News

Depressione: meglio dormire di più e stare meno davanti ad uno schermo

Uno studio, incentrato sull’analisi dei dati di 85.000 persone conservati nella Biobanca inglese, mostra come lo stile di vita sia legato alla depressione. In particolare i ricercatori hanno stabilito che alcune abitudini, come un adeguato riposo, una minor quantità di tempo spesa davanti ad uno scherno, l’attività fisica ed una dieta sana, abbiano un impatto notevole sulla depressione.

l team di ricerca internazionale, guidato dalla Western Sydney University, afferma i risultati di questo studio possono aiutare a informare la politica di salute pubblica, in un’epoca in cui la depressione è ormai purtroppo tristemente diffusa.

 

lo stile di vita influisce sui sintomi della depressione

Lo studio mostra che vi è una relazione significativa tra adeguata attività fisica, dieta sana e sonno ottimale (almeno 7-9 ore per notte) e una minore frequenza di sperimentare sintomi depressivi. Sulla depressione sembrerebbe influire, secondo i ricercatori, anche il tempo trascorso davanti ad uno schermo e il tabacco, abitudini che sono significativamente associate a una maggiore frequenza di umore depresso.

Un altro aspetto associato ad una ridotta frequenza di depressione è, con grande sorpresa dei ricercatori, il consumo di alcool. Questo potrebbe spiegare l’uso di alcool nei soggetti depressi, i quali lo utilizzano per gestire il loro umore.

 

L’importanza di conoscere per informare e prevenire

Il coautore principale, il professor Jerome Sarris, del NICM Health Research Institute afferma che questa “ricerca è la prima valutazione di una così vasta gamma di fattori dello stile di vita e del loro effetto sui sintomi della depressione, utilizzando l’ampio set di dati sullo stile di vita e sull’umore della biobanca britannica. Mentre le persone di solito sanno che l’attività fisica è importante per l’umore, ora disponiamo di dati aggiuntivi che dimostrano che anche un sonno adeguato e meno tempo davanti allo schermo sono fondamentali per ridurre la depressione.”

Sarris ritiene che questi “risultati possono informare la politica di salute pubblica evidenziando ulteriormente l’importanza di incoraggiate le persone a impegnarsi in una serie di attività benefiche per la salute. In particolare, mantenere un sonno ottimale e ridurre il tempo davanti ad uno schermo (che è spesso un problema nei più giovani), pur mantenendo un’adeguata attività fisica e una buona qualità alimentare, può ridurre i sintomi della depressione”.

Foto di fancycrave1 da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025