News

Deserto: le dune di sabbia sono vive e respirano acqua

Definire qualcosa di vivente non si limita soltanto ai concetti più ovvi, come le piante per esempio. Anche i paesaggi possono in un certo senso vivere, come il deserto le cui dune di sabbia possono essere viste come degli organismi a se stanti. Dopo una lunga serie di ricerche si è scoperto che di fatto proprio quest’ultime assorbano e rilasciano vapore acqueo, una sorta di respiro.

Per arrivare a questo punto i ricercatori hanno dovuto aspettare l’arrivo di una sonda che ha impiegato anni per la progettazione e la creazione. La sonda in sé è stata sepolta direttamente in una delle dune registrando i vari cambi nell’arco di due giorni. Con questa tecnologia sono riusciti ad osservare come il cambio di umidità porta alla nascita uno scambio tra l’aria e la sabbia del deserto.

 

Deserto: le dune riescono a respirare acqua

Si tratta di una scoperta apparentemente poco utile, ma i cambiamenti climatici stanno di fatto cambiando molti scenari. Il deserto non diventerà soltanto qualcosa di lontano. Capire come sfruttare a proprio vantaggio uno scenario che normalmente offre pochi spunti può aiutare per il futuro.

Le parole di uno dei responsabili dietro questa ricerca: “Il vento scorre sulla duna e di conseguenza crea squilibri nella pressione locale, che costringe letteralmente l’aria a entrare nella sabbia e fuori dalla sabbia. Quindi la sabbia respira, come respira un organismo. Questa è la prima volta che è possibile misurare livelli di umidità così bassi. Il futuro della Terra, se continuiamo in questo modo, è un deserto.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025