Photo by Keith Hardy on Unsplash
Definire qualcosa di vivente non si limita soltanto ai concetti più ovvi, come le piante per esempio. Anche i paesaggi possono in un certo senso vivere, come il deserto le cui dune di sabbia possono essere viste come degli organismi a se stanti. Dopo una lunga serie di ricerche si è scoperto che di fatto proprio quest’ultime assorbano e rilasciano vapore acqueo, una sorta di respiro.
Per arrivare a questo punto i ricercatori hanno dovuto aspettare l’arrivo di una sonda che ha impiegato anni per la progettazione e la creazione. La sonda in sé è stata sepolta direttamente in una delle dune registrando i vari cambi nell’arco di due giorni. Con questa tecnologia sono riusciti ad osservare come il cambio di umidità porta alla nascita uno scambio tra l’aria e la sabbia del deserto.
Si tratta di una scoperta apparentemente poco utile, ma i cambiamenti climatici stanno di fatto cambiando molti scenari. Il deserto non diventerà soltanto qualcosa di lontano. Capire come sfruttare a proprio vantaggio uno scenario che normalmente offre pochi spunti può aiutare per il futuro.
Le parole di uno dei responsabili dietro questa ricerca: “Il vento scorre sulla duna e di conseguenza crea squilibri nella pressione locale, che costringe letteralmente l’aria a entrare nella sabbia e fuori dalla sabbia. Quindi la sabbia respira, come respira un organismo. Questa è la prima volta che è possibile misurare livelli di umidità così bassi. Il futuro della Terra, se continuiamo in questo modo, è un deserto.”
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…