News

Deserto Nettuniano: trovato un nuovo esopianeta più grande della Terra

Prima di tutto serve spiegare cos’è il Deserto Nettuniano. Si tratta di una zona di spazio al cui interno non sono presenti pianeti dalle dimensioni di Nettuno e in cui è presente una stella che irradia con forza gli oggetti cosmici presenti. La forza della stella impedisce all’atmosfera gassosa dei pianeti lasciando solo un nucleo roccioso. Fino ad ora si pensa che non c’era altro se non questo, ma recentemente un team di scienziati ha scoperto qualcosa di nuovo.

Si tratta di un esopianeta leggermente più piccolo di Nettuno, ha un raggio più piccolo di circa il 20%, e presenta una massa 20 volte quella terrestre. SI trova particolarmente vicina al suo sole tanto che le temperature sono pari a 1000 gradi Celsius e la sua orbita è di appena 1,3 giorni. Il suo identificativo è NGTS-4b, ma è già stato chiamato The Forbidden Planet ovvero il pianeta proibito. La scoperta è ad opera di una collaborazione tra le Università di Warwick, Leicester, Cambridge, Queen’s, l’Università del Cile e l’Osservatorio di Ginevra.

 

Un nuovo esopianeta: The Forbidden Planet

Ecco una dichiarazione del Dott. Richard West ovvero colui che ha guidato tale ricerca: “Questo pianeta deve essere duro, è proprio nella zona in cui ci aspettavamo che i pianeti di dimensioni Nettuno non potessero sopravvivere. È davvero straordinario che abbiamo trovato un pianeta in transito attraverso una stella che oscilla a meno dello 0,2%. Un genere di scoperta non è mai stata fatta usando dei telescopi sulla Terra, ed è stato fantastico trovarlo dopo aver lavorato a questo progetto per un anno. Ora stiamo setacciando dati per vedere se possiamo vedere altri pianeti nel deserto di Nettuno, forse il deserto è più verde di quanto si pensasse una volta.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025