In termini di biologia marina, esiste un punto nell’Oceano Pacifico noto come deserto oceanico. Questo perché finora si è pensato che la vita in quel luogo era pressoché zero tanto che era conosciuto solo come una discarica di satelliti; esatto, la maggior parte dei satelliti viene programmata per schiantarsi in questo punto della Terra in quando è il punto più isolato del mondo e non c’è rischio di fare danni a cose e persone. Per l’esattezza si trova nel cuore del Gyre del Pacifico meridionale il cui punto al centro è noto come Point Nemo.
Il motivo per cui questo luogo è considerato quasi privo di vita biologica dipende da diversi fattori. Uno è l’enorme distanza con qualsiasi pezzo di terra, questo indica l’assenza di molte sostanze nutritive, un altro dipende dalle correnti vorticose che isolano tale luogo dal resto dell’oceano e infine gli alti livelli di raggi UV che assorbe l’acqua, un altro fattore però è il fatto che risulta difficile studiare tale zona.
Studiare il deserto è una sfida, ma alcuni ricercatori che fanno parte di un team internazionale ci sono riusciti. Con una spedizione della durata di sei settimana a bordo di una nave da ricerca tedesca, tale gruppo è riuscito a campionare le popolazioni microbiche delle acque remote. Il campionamento non è stato fatto solo in superficie, ma grazie a tecniche particolari sono riusciti anche ad campionare l’acqua fino a 5000 metri di profondità.
Ci vive qualcuno in queste acque? Si, più che altro microbi. Per noi questo può voler dire poco e niente, ma per gli scienziati è una scoperta importante. Ecco una dichiarazione di Greta Reintjes: “Questo indica un interessante potenziale adattamento alle acque ultraoligotrofiche, cioè a bassa produttività biologica, e all’elevata irradiazione solare. È sicuramente qualcosa su cui indagheremo ulteriormente.“
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…