News

Design: da Shanghai il concept per osservare le placche tettoniche islandesi

Non è un’astronave, sebbene il design lo ricordi. Non è nemmeno un oggetto non identificato catapultato sulla Terra a spiarci. Si tratta semplicemente di un concept il cui design progettuale è ispirato al potere della natura.

Qualcuno potrebbe storcere il naso pensando che qualcosa del genere, in natura, si vede solo nei film di fantascienza. Eppure, lo studio 00group di Shanghai è con questa alchimia ingegneristica che si propone ad un concorso indetto per creare un nuovo punto di riferimento per l’Islanda.

Il concorso in questione richiedeva che qualsiasi progetto preventivasse qualcosa di molto simile ad una torre di osservazione. La proposta più idonea avrebbe dato vita ad un piccolo centro visitatori in un sito che si affaccia su un vogagjá, ovvero una spettacolare fessura nel terreno dovuta all’attività sismica.

Ph. credit: 00group via designboom

 

Un ponte di corda tra due placche

La proposta di 00group si chiama Anchor of the plates e, come suggerisce il nome, è articolato da una coppia di “ancore” che collegano le due diverse placche tettoniche. La partecipazione al concorso di 00group aderisce alla geografia unica dell’Islanda.

Il progetto prospettico tenta di coordinarsi con la natura aggiungendo “ancore”. Le torri di osservazione, in pratica, sono invitate al ruolo di unione tra le placche, con lo scopo di rivelare ulteriormente la tensione sottostante visivamente e non solo metaforicamente.

A collegare i due edifici è un sottile ponte di corda, progettato per riflettere l’estetica delicata della struttura. Mentre gli ingranaggi si collegano nello spazio interno. All’aumentare delle fessure, il sistema di ingranaggi del ponte di corda può regolare automaticamente la distanza appropriata e riflettere i dati sull’ingranaggio centrale nel padiglione interno.

Nel complesso, la geometria della torre di osservazione è modellata per essere snella, ma ma forte e imponente allo stesso tempo. E in uno scenario come quello dell’Islanda, dove la natura è selvaggia per eccellenza, la struttura proietta il sole e l’ombra.

Ph. credit: 00group via designboom

 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025