News

Detriti spaziali in collisione: paura nella bassa orbita terrestre

Lo scorso venerdì nella bassa orbita terrestre si è quasi sfiorata la collisione tra due grossi detriti spaziali. Se l’incidente fosse avvenuto, si sarebbero potuti creare altri migliaia di pezzi, altrettanto pericolosi per moltissimi satelliti e per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

 

Il quasi impatto tra due detriti spaziali russi

Ad accorgersi della tragedia sfiorata è stata la società di monitoraggio satellitare e rilevamento delle collisioni, LeoLabs che ha individuato il quasi scontro tra due frammenti di origine sovietica. Si tratta infatti del corpo di un razzo SL-8, una nomenclatura del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per indicare i razzi sovietici Kosmos-3 , e di un satellite spia ormai defunto, il Cosmos 2361.

I due pezzi di detriti spaziali, secondo una dichiarazione pubblicata il 27 gennaio su Twitter da LeoLabs, si sono davvero mancati per un soffio. Al momento del loro incontro li separavano infatti soltanto circa 6 metri.

 

Il pericolo in agguato nella sovraffollata LEO

Questa volta per fortuna non ci sono state conseguenze ma, come ricorda la stessa LeoLabs, la situazione della bassa orbita terrestre (low Earth orbit – LEO) inizia ad essere vicina ad un punto critico.

Se davvero i due rottami fossero entrati in collisione, avrebbero dato il via ad uno scenario peggiore, che avrebbe potuto generare migliaia di altri detriti spaziali dando il via ad un pericoloso effetto a catena. LeoLabs avverte dunque che, man mano che la LEO diventa sempre più affollata, il rischio di collisione diventerà più comune, evidenziando la reale minaccia per l’ambiente in cui operano la ISS e migliaia di satelliti critici.

Avvenimenti come questo ci ricordano quanto sia importante progettare e mettere in atto delle strategie efficaci per la rimozione dei detriti spaziali nella già sovraffollata LEO. Secondo il Dipartimento della Difesa statunitense, vi sono già quasi 30.000 pezzi di detriti spaziali già monitorati, ma in agguato ve ne sono molti altri, troppo piccoli per essere rilevati.

Il pericolo è dunque reale e non solo per i nostri satelliti e per la ISS. Con l’aumentare dei detriti spaziali nell’orbita terrestre, le collisioni tra di loro possono infatti generare ancora più frammenti innescando un effetto a catena teorico noto come sindrome di Kessler.

Secondo questa spaventosa teoria, l’innesco di impatti a cascata provocato da detriti spaziali, potrebbe finire con il rendere lo spazio intorno alla Terra inaccessibile, distruggendo ogni sogno terrestre di conquista spaziale.

Ph. Credit: LeoLabs via Twitter

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025