News

Detriti spaziali in collisione: paura nella bassa orbita terrestre

Lo scorso venerdì nella bassa orbita terrestre si è quasi sfiorata la collisione tra due grossi detriti spaziali. Se l’incidente fosse avvenuto, si sarebbero potuti creare altri migliaia di pezzi, altrettanto pericolosi per moltissimi satelliti e per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

 

Il quasi impatto tra due detriti spaziali russi

Ad accorgersi della tragedia sfiorata è stata la società di monitoraggio satellitare e rilevamento delle collisioni, LeoLabs che ha individuato il quasi scontro tra due frammenti di origine sovietica. Si tratta infatti del corpo di un razzo SL-8, una nomenclatura del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per indicare i razzi sovietici Kosmos-3 , e di un satellite spia ormai defunto, il Cosmos 2361.

I due pezzi di detriti spaziali, secondo una dichiarazione pubblicata il 27 gennaio su Twitter da LeoLabs, si sono davvero mancati per un soffio. Al momento del loro incontro li separavano infatti soltanto circa 6 metri.

 

Il pericolo in agguato nella sovraffollata LEO

Questa volta per fortuna non ci sono state conseguenze ma, come ricorda la stessa LeoLabs, la situazione della bassa orbita terrestre (low Earth orbit – LEO) inizia ad essere vicina ad un punto critico.

Se davvero i due rottami fossero entrati in collisione, avrebbero dato il via ad uno scenario peggiore, che avrebbe potuto generare migliaia di altri detriti spaziali dando il via ad un pericoloso effetto a catena. LeoLabs avverte dunque che, man mano che la LEO diventa sempre più affollata, il rischio di collisione diventerà più comune, evidenziando la reale minaccia per l’ambiente in cui operano la ISS e migliaia di satelliti critici.

Avvenimenti come questo ci ricordano quanto sia importante progettare e mettere in atto delle strategie efficaci per la rimozione dei detriti spaziali nella già sovraffollata LEO. Secondo il Dipartimento della Difesa statunitense, vi sono già quasi 30.000 pezzi di detriti spaziali già monitorati, ma in agguato ve ne sono molti altri, troppo piccoli per essere rilevati.

Il pericolo è dunque reale e non solo per i nostri satelliti e per la ISS. Con l’aumentare dei detriti spaziali nell’orbita terrestre, le collisioni tra di loro possono infatti generare ancora più frammenti innescando un effetto a catena teorico noto come sindrome di Kessler.

Secondo questa spaventosa teoria, l’innesco di impatti a cascata provocato da detriti spaziali, potrebbe finire con il rendere lo spazio intorno alla Terra inaccessibile, distruggendo ogni sogno terrestre di conquista spaziale.

Ph. Credit: LeoLabs via Twitter

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025