News

Diabete di tipo 2, è veramente utile mangiare olio o semi di lino?

Il diabete è una patologia spesso diffusa tra la popolazione, dovuta a diversi fattori. Il diabete mellito di tipo 2 è di gran lunga la forma di diabete più frequente (interessa il 90% dei casi) ed è tipico dell’età matura. Può derivare da due cause, ovvero o non viene prodotta una quantità sufficiente di insulina per soddisfare le necessità dell’organismo, oppure l’insulina prodotta non agisce in maniera soddisfacente (insulino-resistenza). Il risultato, in entrambi i casi, è il conseguente incremento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia).

E’ stato recentemente divulgato che i semi di lino e l’olio di semi di lino vantano molti composti che promuovono la salute con il potenziale per abbassare i livelli di zucchero nel sangue e ritardare lo sviluppo del diabete di tipo 2.

 

I semi di lino contro il diabete di tipo 2

I semi di lino sono una delle colture più antiche del mondo. Sono stati coltivati ​​per il loro uso sia nell’industria tessile che in quella alimentare dal 3000 a.C. circa. Essi sono composti da circa il 45% di olio, il 35% di carboidrati e il 20% di proteine ​​e hanno eccezionali caratteristiche nutrizionali. Mediamente, hanno un valore energetico di 55 kcal, ripartite in 3 gr di carboidrati, 1,8 gr di proteine, 4 gr di grassi e 2,8 gr di fibre.

I semi di lino sono una delle migliori fonti vegetali dell’acido alfa-linolenico degli acidi grassi omega-3 (ALA), un acido grasso essenziale che si può ottenere esclusivamente dagli alimenti.

Sono anche ricchi di acidi grassi omega-6 per fornire un eccellente rapporto tra omega-6 e omega-3, mentre il loro contenuto di carboidrati è costituito principalmente da fibre, sia solubili che insolubili.

La fibra solubile forma una massa viscosa se miscelata con acqua, aiutando a gestire i livelli di zucchero nel sangue. D’altra parte, la fibra insolubile, che non è solubile in acqua,agisce aumentando la massa fecale, contribuendo a prevenire la costipazione. Infine, i semi di lino contengono una quantità significativa di proteine ​​digeribili di alta qualità e un profilo di aminoacidi paragonabile a quello della soia.

 

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More