News

Diabete di tipo 2, un’attiva particolare influenza negativamente

Il diabete di tipo 2 è una particolare patologia che si verifica quando il corpo non produce abbastanza insulina per funzionare correttamente o le cellule del corpo non reagiscono ad essa. Purtroppo è una patologia molto diffusa, soprattutto tra le popolazioni cittadine e con età sopra ai 50 anni. Elementi che influiscono sul diabete senza dubbio sono l’alimentazione, che deve essere corretta, sana ed equilibrata, e l’attività fisica, costante e di buona intensità. La mancanza di questi due fattori porta ad un malessere psicofisico e anche all’insorgenza di varie patologie, come anche il diabete di tipo 2.

 

Un’attività pericolosa per chi ha il diabete

Un aspetto sorprendente che ha dimostrato di aumentare la glicemia è di usare il telefono o tablet per un’ora di notte prima di dormire. L’esposizione alla luce nelle ore che precedono l’ora di coricarsi, in particolare la luce proveniente dal dispositivo elettronico o dalla televisione può influire sulla salute, compresi i livelli di peso e glicemia. Lo studio, recentemente svolto, è stato pubblicato sulla rivista Physiology & Behaviour.

La dottoressa Kathryn Russart, ricercatrice post dottorato presso il Wexner Medical Center dell’Ohio State University di Columbus, ha dichiarato: “Anche a livelli che potresti pensare innocui, l’esposizione alla luce notturna può innescare una serie di problemi di salute. La luce di notte è un disgregatore endocrino ambientale. Il nostro ritmo circadiano è orientato ai giorni solari di 24 ore e usiamo segnali ambientali, come la luce, per mantenere sincronizzato l’orologio del nostro corpo. Tra i compiti guidati dal nostro orologio circadiano c’è quello di gestire un ritmo ormonale regolare nei tessuti endocrini, che sembra essere respinto da troppa esposizione alla luce durante la notte, rendendo più difficile addormentarsi.

L’autrice ha poi continuato: “Il risultato netto, non abbastanza sonno, ma non è tutto. Più preoccupante, è un impatto negativo sui livelli di glucosio nel sangue. Ad esempio, dalla ricerca vediamo che la luce di notte può causare aumento di peso, senza un aumento delle calorie e può interferire con la funzione metabolica. Il nostro ritmo circadiano è anche influenzato dalla secrezione notturna dell’ormone melatonina e la luce notturna inibisce la produzione di questo ormone che favorisce il sonno. Questo, a sua volta, potrebbe influenzare l’ormone leptina, 3 altrimenti noto come ormone della sazietà che segnala al tuo cervello che sei pieno, quindi quando questo messaggio agli ormoni viene eliminato, aumenti di peso”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025