Foto di Gregory Pappas su Unsplash
Ci sono persone che dormono male ogni tanto e ci sono persone che fondamentalmente vivono in una condizione cronica. Le cause possono essere molto diverse tra loro e gli effetti allo stesso modo risultano essere veramente tanti. Tra questi c’è un maggiore rischio di soffrire di diabete di tipo 2, un rischio maggiore che cresce nel momento che si hanno costantemente meno di 6 ore di sonno a notte.
I dati arrivano da una banca dati che ha preso in esame 247.867 persone. Tra questi escludendo altri variabili come l’alimentazione, aspetto fondamentale per questa patologia, è stato visto come le persone con una carenza lieve, moderata ed estrema di sonno, rispettivamente meno di sei, cinque e quattro ore di sonno, avevano un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2.
In generale, di queste persone, il 3,2% soffriva di diabete di tipo 2. È stato visto come nei dati, le persone che dormivano meno di quattro ore avevano un rischio maggiore del 41% di soffrire di questa patologia rispetto a chi dorme le tipiche sette/otto ore. Per chi ha una carenza moderata il rischio è aumentato del 16%; una differenza enorme. Questo studio però ha delle falle in realtà.
Sebbene abbiano cercato di eliminare le variabili importanti, come l’alimentazione, non sono riusciti a sottolineare l’importanza della diversità di alcune diete rispetto ad altre. Anche le ore di sonno prese in esame potrebbe non essere prese correttamente nel senso che nel corso del periodo di studio le abitudini dei volontari potrebbero essere cambiate.
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…