ll diabete di tipo 2 è una condizione grave che si verifica quando l’insulina nel pancreas non funziona correttamente o non può produrre abbastanza insulina. È importante che i diabetici di tipo 2 comprendano e controllino i loro livelli di glucosio nel sangue, poiché avere alti livelli di zucchero nel sangue per lunghi periodi di tempo aumenta il rischio di sviluppare complicanze del diabete. Potrebbe anche causare seri problemi di salute come malattie renali, danni ai nervi, malattie della retina, malattie cardiache e ictus.
Ovviamente, per cercare di contrastarla è importante seguire un corretto e mirato assetto alimentare. Alcuni cereali per la colazione contengono zuccheri incredibilmente alti che per i diabetici di tipo 2, assolutamente da evitare.
I maggiori colpevoli di una colazione poco sana sono i muesli con cioccolato contenente ben 24 g di zucchero, muesli con frutta secca, noci o semi contenenti 10,8 g, e cornflakes glassati di zucchero contenenti 11,5 g di zucchero. Per dirla in prospettiva, l’American Heart Association (AHA) raccomanda alle donne di consumare solo 25 g di zucchero e uomini 37,5 g di zucchero al giorno.
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…