News

Diabete di tipo 2 e un invecchiamento cerebrale accelerato

Molte malattie hanno ripercussioni su tutto l’organismo e ancora oggi molte delle patologie comuni presentano aspetti non esattamente conosciuti. Per esempio, il diabete di tipo 2 ha una capacità di accelerare l’invecchiamento cerebrale di una persona con una velocità del 26% maggiore rispetto alle persone sane. Viene seguito un modello di neurodegenerazione più rapido rispetto all’invecchiamento di tutti i giorni.

Se già si sapeva che il diabete di tipo 2 ha questo effetto, in realtà però è difficile riuscire a collegare sintomi tipici dell’invecchiamento cerebrale a questa malattia. Diventa un problema riuscire ad aiutare i pazienti quando non si riesce a trovare uno schema. Gli effetti si possono trovare nella normali funzioni di tutti i giorni, la memoria, l’apprendimento e il pensiero flessibile. Per esempio, la diminuzione della capacità esecutiva può arrivare al 13,1% mentre la velocità di elaborazione del 6,7%. I dati si basano sulle informazioni raccolte su oltre 20.000 britannici tra i 50 e gli 80 anni.

 

Diabete di tipo 2: invecchiamento cerebrale

Le parole dei ricercatori come Lilianne Mujica-Parodi, direttrice del Laboratory for Computational Neurodiagnostics: “I nostri risultati suggeriscono che il diabete di tipo 2 e la sua progressione possono essere associati all’invecchiamento cerebrale accelerato, potenzialmente dovuto alla disponibilità di energia compromessa che causa cambiamenti significativi nella struttura e nella funzione del cervello. Quando il diabete viene diagnosticato formalmente, questo danno potrebbe già essersi verificato. Ma l’imaging cerebrale potrebbe fornire una metrica clinicamente preziosa per identificare e monitorare questi effetti neurocognitivi associati al diabete. I nostri risultati sottolineano la necessità di ricerca sui biomarcatori cerebrali per il tipo 2 diabete e strategie di trattamento che mirano specificamente ai suoi effetti neurocognitivi”.

Tags: diabete
Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025