News

Diabete di tipo 2: questo problema al piede può essere un segnale

Il diabete di tipo 2 è una condizione cronica molto diffusa in tutto il mondo, dovuto ad un alto contenuto di glucosio nel sangue, chiamato iperglicemia, o ad un problema dell’ormone che produce l’insulina, che consente al glucosio nel sangue di entrare nelle cellule e alimentare il corpo.

Esistono numerosi segnali nel nostro corpo che ci possono avvisare che soffriamo di questa malattia metabolica cronica, di cui uno si trova nei piedi di una persona. Scopriamo meglio questo aspetto.

 

 

Il diabete di tipo 2 ed i problemi ai piedi

Le persone con diabete sono inclini a problemi ai piedi che si sviluppano a causa di periodi prolungati di alti livelli di zucchero nel sangue. La neuropatia diabetica e la malattia vascolare periferica sono i due principali problemi del piede che si verificano ed entrambi possono avere serie complicazioni. Inoltre, nel tempo, il diabete può causare danni ai nervi che portano all’intorpidimento dei piedi.

La condizione rende difficile per una persona con diabete di tipo 2 provare irritazione, indolenzimento o infezione ai piedi. Una persona potrebbe non accorgersi quando si sfregano le scarpe e questa mancanza di sensibilità può portare anche ad un aumentato rischio di tagli, piaghe e vesciche. Se una persona non è stata curata per un’infezione, potrebbero svilupparsi ulcere e persino cancrena e con quest’ultima si rischia anche l’amputazione del piede.

Medical News Today ha dichiarato in un recente articolo: “Il diabete di tipo 2 porta a cambiamenti nei vasi sanguigni, comprese le arterie. Nella malattia vascolare periferica, i depositi di grasso bloccano i vasi oltre il cervello e il cuore. Tende a colpire i vasi sanguigni che portano da e verso le estremità, come mani e piedi, riducendo il flusso sanguigno verso entrambi. La riduzione del flusso sanguigno può causare dolore, infezione e ferite che guariscono lentamente.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025