News

Diabete di tipo 2: le unghie sono un campanello d’allarme

Il diabete di tipo 2 affligge milioni di persone e, tra i sintomi, ci sono fatica e perdita di peso, eccessiva sete o fame. Tuttavia, secondo la principale organizzazione benefica inglese, c’è un indizio della malattia che può manifestarsi in un punto ben visibile e portata di mano: le unghie.

 

Una malattia diffusa e beffarda

Il diabete di tipo 2 è una malattia che implica un livello eccessivo di zuccheri nel sangue. Il rischio di svilupparlo aumenta con l’età, anche se può essere diagnosticato anche nei più giovani. Maggiormente a rischio sono i soggetti obesi e coloro che non svolgono alcun tipo di attività fisica. La familiarità alla patologia è un elemento chiave: secondo le stime, circa il 40% dei diabetici ha infatti consanguinei – genitori o fratelli – che ne sono affetti.

Può impiegare molto tempo, persino anni, prima di manifestarsi. In alcuni pazienti, i sintomi sono così lievi da non destare sospetti. Tra i vari ci sono un gran senso di sete e di fame, stanchezza ricorrente, cefalea, visione offuscata. Ma c’è una parte del proprio corpo che, più di altre, è il chiaro segnale di un’alterazione nel proprio corpo, ossia le unghie. Non a caso, il loro aspetto può essere il segnale della presenza di molte malattie.

 

Indicatore della salute dell’organismo

In condizioni normali l’unghia presenta un colore rosato, è liscia e piatta. I cambiamenti che possono affliggerla riguardano la forma, lo spessore, il colore e la consistenza. Anche il distacco dal letto ungueale non deve essere sottovalutato. Una ricerca pubblicata da Diabetes UK, la principale organizzazione benefica del Regno Unito, afferma che persino un leggero rossore può essere sintomo di diabete di tipo 2. A destare sospetti devono essere anche eventuali righe che segnano le unghie.

Un altro segnale, che accomuna anche altre malattie, è la comparsa delle cosiddette linee di Beau: sono solchi orizzontali, più o meno profondi, che indicano l’interruzione dell’attività micotica della matrice. Infatti, ciò può essere dovuto a un trauma o, per l’appunto, a malattie quali il diabete o il morbo di Raynaud.

Maria Chiara Sbragaglia

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025