News

Diabete di tipo 2: un segno nell’orecchio può avvisarci della patologia

Il diabete di tipo 2 è una condizione permanente che colpisce numerose persone in tutto il mondo richiede un attento monitoraggio. Esso deriva dalla presenza di quantità eccessive di glucosio, ovvero gli zuccheri, nel sangue, causato da un’insufficienza di insulina o dal suo mancato corretto funzionamento. È quindi indispensabile riconoscere i segnali di avvertimento in modo da poter prendere provvedimenti per tenere sotto controllo la glicemia e uno di questi riguarda un segno che può essere presente nell’orecchio.

 

 

Il segno nell’orecchio di chi ha il diabete

Un potenziale sintomo del diabete di tipo 2 non molto conosciuto è la perdita dell’udito, un termine usato per descrivere l’incapacità parziale o totale dell’udito. Mentre la perdita dell’udito è un fenomeno molto comune che di solito avviene a causa dell’invecchiamento o dell’esposizione costante al rumore forte, uno studio approfondito ha dimostrato che è due volte più comune nel diabete degli adulti rispetto a quelli senza la malattia.

Uno studio condotto dal National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti ha trovato una forte associazione tra la perdita dell’udito e diabete. Dopo aver analizzato i risultati dei test dell’udito forniti a un campione rappresentativo a livello nazionale di adulti in età lavorativa in America, gli investigatori hanno scoperto che i partecipanti con diabete o pre-diabete avevano più probabilità di avere almeno una lieve perdita dell’udito rispetto alle persone senza di esso.

Bisogna specificare che il pre-diabete è una condizione caratterizzata dalla presenza di livelli di glucosio nel sangue che sono più alti del normale ma non ancora abbastanza alti da essere classificati come la vera e propria patologia. Rafforzando i risultati dello studio e considerando anche altre variabili, i risultati sono rimasti gli stessi dopo aver tenuto conto anche dei principali fattori noti per influenzare l’udito, come l’età, l’esposizione al rumore, il livello di reddito e l’uso di determinati farmaci.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025