News

Diamanti: molti di quelli in circolazione sono prodotti di riciclo dei fondali marini

Una cosa che forse conosco tutti sui diamanti è che per la loro formazione c’è bisogno di una pressione notevole. Durante la formazione del nostro pianeta tale forza era cosa comune, ma un nuovo studio ha scoperto che molti di questi preziosi in circolazione si sono formati partendo da materiali che si trovano sui fondali marini. Questo viene sostanzialmente suggerito dalla presenza di tracce di sale intrappolato al loro interno.

Tramite alcuni esperimenti il cui scopo era ricrea pressioni estreme, ma anche temperature tipiche di luoghi che si trovano a 200 chilometri sotto di noi un gruppo di scienziati è arrivato alla conclusione che il fondo marino è stata la culla per molti diamanti. I tre principali autori dello studio sono  il dott. Michael Förster, il professore Stephen Foley e il dott. Olivier Alard.

 

La creazione dei diamanti

Bisogna fare delle distinzione tra i tipi di diamanti in circolazione. Quelli più a guardarsi e che presentano meno impurità all’interno arrivano direttamente dall’interno della crosta terrestre. Si tratta di cristalli di carbonio trasformati in tale prodotto e poi sputati fuori dalla terra tramite eruzioni vulcaniche. L’altro tipo invece sono i diamanti gemma che al contrario dei primi sono più torbidi in quanto al loro interno sono presenti tracce di sodio, potassio e altri minerali.

Quest’ultimi sono anche detto diamanti fibrosi e si creano più velocemente rispetto agli altri. Il processo che li porta a diventare così essendo troppo veloce causa l’intrappolamento di minuscole gocce di liquido. I ricercatori sfruttano una pressione che arrivava fino ai 6 gigapascal e con temperature tra gli 800 e 1100° Celsius sono riusciti a trasformare sedimenti marini e peridotite in dei piccoli sali la cui composizione interna assomigliava a quella dei diamanti gemma.

Ecco una dichiarazione di Michael Förster: “Abbiamo dimostrato che i processi che portano alla crescita dei diamanti sono guidati dal riciclaggio dei sedimenti oceanici nelle zone di subduzione. I prodotti dei nostri esperimenti hanno anche portato alla formazione di minerali che sono ingredienti necessari per la formazione dei magmi di kimberlite, che trasportano i diamanti sulla superficie terrestre.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Terapia ormonale in menopausa: impatti sulla salute del cervello tra benefici e rischi

La menopausa è una fase naturale della vita di una donna, caratterizzata dalla cessazione del ciclo mestruale e da una…

16 Novembre 2024

WhatsApp porta in campo nuovi strumenti per le GIF

Dopo aver ridisegnato la sezione delle GIF e degli sticker per renderla più funzionale, WhatsApp continua a migliorarla portando in…

15 Novembre 2024

Uova contro il colesterolo e a protezione del cervello

Un nuovo capitolo dell'eterna lotta tra l'uomo e le uova, o perlomeno della lotta per capire se fanno bene o…

15 Novembre 2024

Dal video alla sala operatoria: i robot e il futuro della chirurgia autonoma

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha portato enormi progressi nella medicina e, in particolare, nella chirurgia assistita da robot.…

15 Novembre 2024

Potere dell’Olfatto: come gli esseri umani rilevano cambiamenti chimici negli odori

Il senso dell'olfatto negli esseri umani è una delle capacità sensoriali più complesse e affascinanti. Sebbene il nostro sistema olfattivo…

15 Novembre 2024

Esercizio e crescita dei nervi: l’impatto biochimico e fisico

L'esercizio fisico è noto per i suoi benefici sul sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP), supportando la crescita e…

15 Novembre 2024