I diamanti si creano solitamente dopo che il carbonio è stato frantumato e riscaldato molto al di sotto della superficie terrestre per miliardi di anni, il che è ciò che li rende così ambiti e raffinati. Ora un gruppo di scienziati australiani hanno trovato il modo per accelerare questo processo in laboratorio, creando dei diamanti sintetici.
Hanno creato due tipi di diamanti strutturalmente distinti: uno simile a quelli tipicamente indossati nei gioielli e un altro tipo chiamato Lonsdaleite, che si trova naturalmente nel sito degli impatti dei meteoriti ed è più duro della maggior parte dei diamanti.
Come già sappiamo i diamanti sintetici non sono una novità, esistevano già negli anni 40, quando si cercava di trovare pietre più economiche per un maggior numero di pubblico. Tuttavia i ricercatori erano entusiasti di creare tali diamanti a temperatura ambiente, in particolare il diamante Lonsdaleite più duro, che ha il potenziale per essere utilizzato per tagliare materiali “ultra-solidi” nei siti minerari.
“Essere in grado di realizzare due tipi di diamanti a temperatura ambiente è stato entusiasmante da ottenere per la prima volta nel nostro laboratorio“, ha dichiarato il team di ricerca. Per formare i diamanti, i ricercatori hanno applicato un’enorme pressione per creare una “forza di torsione o scorrimento” che ritengono abbia causato il movimento degli atomi di carbonio.
Dougal McCulloch, professore di fisica presso RMIT che ha co-condotto la ricerca, e il suo team hanno quindi utilizzato tecniche avanzate di microscopia elettronica per prelevare fette dai campioni sperimentali per capire meglio come si sono formati.
Quando il team ha studiato i campioni, hanno trovato vene di diamanti regolari e Lonsdaleite che scorrevano attraverso.
“Vedere questi piccoli ‘fiumi’ di Lonsdaleite e diamanti regolari per la prima volta è stato semplicemente fantastico e ci aiuta davvero a capire come potrebbero formarsi“, ha detto McCulloch.
Foto di Grown Diamond da Pixabay
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…