News

Ora è possibile creare diamanti in laboratorio a temperatura ambiente

I diamanti si creano solitamente dopo che il carbonio è stato frantumato e riscaldato molto al di sotto della superficie terrestre per miliardi di anni, il che è ciò che li rende così ambiti e raffinati. Ora un gruppo di scienziati australiani hanno trovato il modo per accelerare questo processo in laboratorio, creando dei diamanti sintetici.

Hanno creato due tipi di diamanti strutturalmente distinti: uno simile a quelli tipicamente indossati nei gioielli e un altro tipo chiamato Lonsdaleite, che si trova naturalmente nel sito degli impatti dei meteoriti ed è più duro della maggior parte dei diamanti.

 

Diamanti in laboratorio a temperatura ambiente

Come già sappiamo i diamanti sintetici non sono una novità, esistevano già negli anni 40, quando si cercava di trovare pietre più economiche per un maggior numero di pubblico. Tuttavia i ricercatori erano entusiasti di creare tali diamanti a temperatura ambiente, in particolare il diamante Lonsdaleite più duro, che ha il potenziale per essere utilizzato per tagliare materiali “ultra-solidi” nei siti minerari.

Essere in grado di realizzare due tipi di diamanti a temperatura ambiente è stato entusiasmante da ottenere per la prima volta nel nostro laboratorio“, ha dichiarato il team di ricerca. Per formare i diamanti, i ricercatori hanno applicato un’enorme pressione per creare una “forza di torsione o scorrimento” che ritengono abbia causato il movimento degli atomi di carbonio.

Dougal McCulloch, professore di fisica presso RMIT che ha co-condotto la ricerca, e il suo team hanno quindi utilizzato tecniche avanzate di microscopia elettronica per prelevare fette dai campioni sperimentali per capire meglio come si sono formati.
Quando il team ha studiato i campioni, hanno trovato vene di diamanti regolari e Lonsdaleite che scorrevano attraverso.

Vedere questi piccoli ‘fiumi’ di Lonsdaleite e diamanti regolari per la prima volta è stato semplicemente fantastico e ci aiuta davvero a capire come potrebbero formarsi“, ha detto McCulloch.

Foto di Grown Diamond da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17: solo un modello avrà la scocca in titanio

Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di iPhone Pro…

18 Luglio 2025

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025