News

Dieta: alcune abitudini alimentari per perdere grasso addominale

Non tutto il grasso che abbiamo sul nostro corpo è uguale. Esiste un tipo di grasso, situato soprattutto intorno all’addome, chiamato “viscerale” ed è definito il grasso più dannoso. Proprio perché il grasso si deposita intorno ai nostri organi, portando a un elevato rischio di malattie. Con il passare del tempo e l’avanzare con l’età il rischio di aumentare il grasso viscerale è più facile.

La buona notizia è che se vogliamo ridurre i livelli di questo tipo di grasso ci basterà fare esercizio fisico quotidianamente e cambiare alcune abitudini alimentari nella nostra dieta. Scopriamo insieme quali sono queste abitudini alimentari a cui è bene fare attenzione se vogliamo ridurre il grasso addominale.

 

  1. Evitare gli zuccheri in eccesso

Secondo molti esperti evitare gli alimenti che hanno zucchero aggiunto, come ad esempio bevande zuccherate, è uno dei modi migliori per perdere il grasso indesiderato., soprattutto con l’età. Gli studi dimostrano che lo zucchero in eccesso porta il grasso proprio a depositarsi sull’addome. Un ulteriore studio ha suggerito che bere in modo continuo bevande zuccherate porta ad un aumento del grasso addominale negli adulti.

 

2. Tenere traccia delle calorie

Un altro consiglio utile per ridurre il grasso addominale è quello di tener traccia delle calorie che assumiamo. Anche se può sembrare un metodo un po’ diffidente, gli esperti lo raccomandano in quanto è importante capire tutto quello che assumiamo. Questo rende più facile indicare i pasti e i giorni in cui le nostre calorie sono troppo alte, il che contribuisce all’accumulo di grasso in eccesso.

 

3. Utilizzare cereali integrali

Una nuova abitudine alimentare è quella di evitare e sostituire il pane bianco e i carboidrati con i cereali integrali. Assumere proprio quest’ultimi è associato a un rischio minore di grasso viscerale in eccesso. Gli esperti suggeriscono di assumere pane integrale, quinoa, cereali e pasta integrale.

 

4. Consumare la maggior parte delle calorie prima di cena

Un altro consiglio è quello di cercare di consumare la maggior parte delle calorie durante le ore serali, magari prima di cena. Il nostro corpo elabora il cibo più facilmente all’inizio della giornata perché è allora che l’insulina è più efficace, che è l’ormone che sposta il glucosio prodotto dalla digestione nelle cellule per utilizzarle come energia. mMan mano che l’insulina diventa sempre più lenta con il passare della giornata, mangiare pesantemente alla fine della giornata aumenta le possibilità di immagazzinare ciò che mangiamo come grasso nella zona addominale.

Foto di Marta Cuesta da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More