News

Una dieta salutare può anche salvare il mondo: lo studio

Ormai dovremmo averlo capito, alcuni alimenti fanno male a noi, alla nostra salute, e altri fanno male al pianeta per il mondo con cui la filiera funziona. Uno studio ha voluto prendere in esame nello specifico tale binomio ovvero una dieta più salutare per noi e per l’ambiente. Il risultato è che effettivamente le due cose si possono collegare e se prima lo si poteva immaginare, tale ricerca pone delle solide basi da cui prendere spunto.

La dichiarazione di David Tilman, ecologo presso l’Università del Minnesota: “Questo studio dimostra che mangiare più sano significa anche mangiare in modo più sostenibile. Normalmente, se un prodotto alimentare è buono per un aspetto della salute di una persona, lo è anche per altri risultati sulla salute. Lo stesso vale per i risultati ambientali.

 

Lo studio: dieta e ambiente

Per arrivare a questo risultato, il team ha preso in esame 15 gruppi alimentari, sia vegetali che animali: carne rossa, bianca, pesce, uova, latte e derivati, frutta, legumi, noci, patate, cereali, verdure, olio d’oliva e bevande zuccherate. Per ognuno di questi sono stati studiati 5 diversi impatti sull’ambiente e cinque sull’uomo.

Per quanto riguarda l’ambiente sono stati considerati i costi agricoli, emissioni di gas serra, uso del suolo, dell’acqua e inquinamento. Per la salute ci sono diverse patologie ovvero diabete di tipo 2, ictus, malattie cardiovascolari, cancro del colon-retto e mortalità in generale; per tutti questo è stato preso in esame il consumo medio giornaliero per una persona.

Il risultato dello studio? Semplicemente che ogni alimento che risulta lontano dal causare una delle patologie sopracitate presentava anche i valori più bassi nei cinque punti legati all’ambiente. L’unica eccezione dei cinque alimenti sono state le bevande zuccherate in quanto sono si dannose, ma la loro impronta ambientale è piuttosto bassa.

In sostanza: “Le transizioni dietetiche verso un maggiore consumo di alimenti più sani generalmente migliorerebbero la sostenibilità ambientale, sebbene gli alimenti trasformati ricchi di zuccheri danneggino la salute ma possano avere impatti ambientali relativamente bassi”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025