News

Scienziati australiani scoprono la difesa immunitaria contro Covid-19

Un gruppo di scienziati australiani ha scoperto come il sistema immunitario combatte Covid-19. Informazioni che possono essere di vitale importanza nella corsa per trovare un vaccino contro il nuovo coronavirus, la cui pandemia si è già diffusa in 162 paesi.

In un articolo pubblicato questo martedì sulla rivista scientifica Nature Medicine, un team di ricercatori del Peter Doherty Institute of Infection and Immunity, dell’ Università di Melbourne in Australia, afferma che la reazione del sistema immunitario contro Covid-19 è simile a quella di influenza. “Il nostro studio fornisce nuovi contributi per comprendere l’ampiezza e la cinetica delle risposte del sistema immunitario durante un caso non grave di Covid-19“, afferma l’articolo.

 

Lo studio

Gli scienziati hanno studiato campioni di sangue di un paziente di 47 anni, infetto da coronavirus, tornato da un viaggio dalla città cinese di Wuhan, l’origine della pandemia, in Australia. Il paziente, che non aveva patologie precedenti, è stato messo in isolamento, durante il quale è riuscito a superare la malattia, 13 giorni dopo averla contratta.

Data la recente comparsa del nuovo coronavirus, gli scienziati hanno ancora poche informazioni sul suo comportamento e su come il corpo umano reagisce al virus, ma la scoperta del team australiano potrebbe aiutare a scoprire come combatterlo. “Queste informazioni ci consentiranno di valutare qualsiasi candidato alla vaccinazione, poiché in un mondo ideale il vaccino deve imitare la risposta immunitaria del nostro corpo“, ha spiegato il microbiologo Katherine Kedzierska, leader del gruppo di ricerca e principale autore dello studio.

Il nostro studio mostra per la prima volta che il corpo umano può ottenere l’immunità al virus che causa Covid-19, combattere e riprendersi dalla malattia“, ha aggiunto il ricercatore olandese Carolien E. van de Sandt, un membro del team di scienziati. Secondo Katherine Kedzierska, le cellule che sono state osservate “emergere”, poco prima del recupero del paziente, sono le stesse cellule che combattono l’influenza.

Combattere il coronavirus potrebbe aver trovato i suoi primi soldati.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Le placche tettoniche hanno memoria: la scoperta che riscrive la geologia della Terra

Un team internazionale di scienziati ha scoperto che le placche tettoniche oceaniche portano con sé una sorta di "memoria geologica",…

21 Aprile 2025

Allerta in Oregon: 3 casi confermati di malattia cerebrale mortale al 100%

Le autorità sanitarie dell’Oregon hanno confermato tre casi di una rara e devastante malattia cerebrale, nota per il suo decorso…

21 Aprile 2025

Il corpo non dimentica: il trauma lascia tracce biologiche anche dopo anni

Anche quando ci sentiamo bene, il nostro corpo può continuare a portare i segni invisibili del trauma. Un nuovo studio…

21 Aprile 2025

Beethoven contro il cancro? La verità dietro lo studio sulla musica e le cellule tumorali

Negli ultimi giorni ha fatto il giro del web una notizia affascinante: ascoltare la Quinta Sinfonia di Beethoven potrebbe distruggere…

21 Aprile 2025

Tecnologia digitale e demenza: scienza e innovazione al servizio del cervello

La demenza rappresenta una delle maggiori sfide sanitarie del nostro secolo. Colpisce milioni di persone nel mondo, con numeri in…

21 Aprile 2025

Recensione Ring Stick Up Cam: videocamera esterna a batteria in FullHD

Ring Stick Up Cam è il nome della videocamera esterna a batteria di Ring, azienda Amazon che si occupa di produrre dispositivi di…

21 Aprile 2025