Difesa planetaria: agenzie spaziali pronte per abbattere gli asteroidi

Date:

Share post:

La difesa planetaria, è finalmente stata presa in esame dalla NASA e l’ESA, per capire se possiamo difenderci con successo dal flagello delle rocce spaziali. Gli scienziati non sono ancora sicuri del risultato. L’obiettivo, che hanno scelto per la prova, è l’asteroide Didymos B, di circa 160 metri di diametro, la metà di un sistema binario di asteroidi. Didymos B orbita attorno al più grande asteroide Didymos A ogni 11,92 ore.
 
difesa planetaria
 

Il sistema Didymos è classificato come Near-Earth Object (NEO), il che significa che non è troppo vicino, ma che potrebbe colpirci, rendendolo perfetto per testare la nostra difesa planetaria dai meteoriti. Il progetto congiunto di valutazione dell’impatto e della deflessione degli asteroidi (AIDA), lanciato dall’ESA e dalla NASA nel 2015, sarà il veicolo spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA.

“Oggi siamo i primi umani nella storia ad avere la tecnologia per deviare un asteroide dall’impatto sulla Terra”, ha detto l’astronomo Ian Carnelli dell’ESA alla Technology Review. “La domanda chiave a cui resta da rispondere è: le tecnologie e i modelli che abbiamo sono abbastanza validi per funzionare davvero? E’ necessario disporre di una difesa planetaria. Bene, AIDA è la difesa per il pianeta Terra”.

difesa planetaria

 

Dart ci regalerà posti in prima fila sulla nostra sorte

Tuttavia, potrebbero esserci delle complicazioni. Quando l’agenzia spaziale giapponese JAXA ha bombardato l’asteroide Ryugu in aprile, ha creato un cratere molto più grande del previsto. Inoltre, il materiale sulla superficie si è comportato come la sabbia, il che potrebbe influire sull’efficacia della deflessione. “Se la gravità domina anche su Didymos B,  potremmo finire con un cratere molto più grande di quanto i nostri modelli e gli esperimenti di laboratorio fino ad oggi abbiano dimostrato”, ha spiegato lo scienziato planetario Patrick Michel del CNRS.

“In definitiva, si sa molto poco sul comportamento di questi piccoli corpi durante gli impatti e questo potrebbe avere grandi conseguenze per la difesa planetaria”. La missione è prevista per il lancio nel luglio 2021, con l’impatto previsto per settembre 2022. Un cubesat chiamato LICIAcube si staccherà dall’imbarcazione DART poco prima dell’impatto e trasmetterà le foto dell’impatto sulla Terra per l’analisi, quindi avremo posti in prima fila per vedere se siamo condannati o meno.

Related articles

Il prossimo iPad Air sarà potente come i Pro

I prossimi mesi saranno ricchi di nuovi prodotti della mela morsicata. Tra marzo e aprile dovrebbero arrivare sul...

Il cinema nella mente: come guardare un film attiva 24 reti cerebrali

Un recente studio neuroscientifico ha rivelato che guardare un film è un'esperienza straordinariamente complessa per il nostro cervello....

Recensione Huawei FreeBuds Pro 4: qualità del suono, ergonomia e design al top

Huawei FreeBuds Pro 4 sono le nuove cuffie true wireless premium dell'azienda cinese, un prodotto che punta fortissimo sul design, sull'eleganza,...

Alcol e Cancro: Gli Studi Che Confermano un Legame e le Nuove Avvertenze

Gli effetti dannosi dell'alcol sulla salute continuano a essere al centro di dibattiti. Vivek Murthy, chirurgo generale statunitense,...