News

Differenze di tratti acustici dipendono anche dal genere della persona

Le differenze di genere, ovvero di sesso, delle persone, non denota solo diversi comportamenti e tratti fisici, ma anche differenze dello sviluppo del cervello, che possono anche riguardare i disturbi dello spettro acustico, come spiegato recentemente sul sito The Conservation.

 

Le differenze di genere

Sono state svolte due ricerche scientifiche che hanno dimostrato le teorie precedenti, una delle differenze di genere, e una seconda sull’influenza di quest’ultime sui disturbi acustici. La prima teoria, quella di sistematizzazione ed empatia ipotizzava che, nello sviluppo nelle donne si sviluppava maggior empatia( rispondere in modo appropriato) mentre invece per gli uomini la capacità di sistematizzazione (costruire un sistema definito da regole).

La seconda teoria, quella detta cervello estremamente maschile, afferma che in persone con disturbi dello spettro acustico, i punteggi di test appaiono più alti nella sistematizzazione rispetto all’empatia, avvicinandosi più al “cervello maschile”.

 

Le conferme delle teorie

Lo studio è stato effettuato su oltre 700.000 persone, di cui 36.000 con disturbi acustici, confermando entrambe le teorie precedenti. Nei vari test, i maschi hanno risposto con valori più alti nei punteggi della sistematizzazione rispetto le femmine, al contrario dell’empatia. Inoltre, in tutte le persone con disturbi da spettro acustico, indipendentemente dal genere, prevale la  capacità di sistematizzazione rispetto all’empatia.

Questi risultati vanno ovviamente presi con le pinze e sono dati prettamente scientifici. Non bisogna semplificare il tutto, per esempio pensando che le persone affette da autismo non provino empatia, c’è solo una maggiore difficoltà nel capire i segnali che si ricevono dal tono della voce o dalle espressioni facciali, rendendole solo confuse, e non indifferenti. Infine, non bisogna pensare in base al test e vedere queste persone come ipermascoline basandosi esclusivamente sui risultati scientifici della ricerca.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…

27 Luglio 2025

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025