News

Digiuno intermittente: può proteggere il cuore dai danni della chemioterapia

Come sappiamo la chemioterapia è uno dei trattamenti più efficaci per trattare le persone che hanno il cancro, ma molto spesso alcuni farmaci di questa tipologia, possono portare molti danni al cuore. Un recente studio ha sviluppato una sonda di nanoparticelle in grado di rilevare un danno cardiaco dovuto proprio alla chemioterapia. Questi esperimenti con la sonda hanno suggerito che nei topi in laboratorio il digiuno intermittente prima di effettuare la seduta da chemioterapia può ridurre i danni al nostro organo cardiaco.

Lo studio si è concentrato sull’autofagia, un processo che le cellule utilizzano per rimuovere componenti non necessari o disfunzionali. Esiste un delicato equilibrio tra gli effetti protettivi e deleteri di questo processo: livelli ridotti di autofagia sono stati implicati nelle malattie cardiovascolari e in altre condizioni; tuttavia può anche essere un meccanismo primario di morte cellulare.

 

Cuore, il digiuno intermittente può aiutare a proteggere il cuore dai danni di chemioterapia

Sviluppando questa nuova nanoparticella che rileva questa condizione, può consentire ai ricercatori di misurare l’attività dell’autofagia in modo non invadente nel nostro corpo. Quando gli scienziati hanno iniettato le nanoparticelle per via endovenosa in topi con cancro, hanno potuto misurare i cambiamenti nell’autofagia nel tessuto cardiaco in condizioni diverse, come dopo la chemioterapia. Ad esempio, le nanoparticelle hanno rilevato una ridotta attività autofagica nelle cellule cardiache esposte al farmaco chemioterapico doxorubicina, che può causare danni al cuore.

Tuttavia, il trattamento con statine o il digiuno prima del trattamento con doxorubicina ha consentito alle cellule cardiache degli animali di mantenere la normale attività autofagica. Oltre a recuperare il danno cardiaco e ripristinare questa condizione, è in grado di migliorare la sopravvivenza globale. È necessaria una ricerca complementare sugli esseri umani, soprattutto perché gli effetti del digiuno sull’autofagia in un tumore non sono chiari. Ovviamente non si può subito pensare che digiunando prima della chemio faccia subito effetto. Questo è qualcosa che dovrà essere ulteriormente studiato in studi clinici controllati e vigorosi. Tuttavia, lo studio fornisce importanti spunti che potrebbero influenzare l’assistenza clinica nel prossimo futuro. Inoltre, le nanoparticelle di rilevamento dell’autofagia del team potrebbero essere utilizzate per ottenere una migliore comprensione del ruolo dell’autofagia in un’ampia gamma di malattie.

Foto di lmombo da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025