News

Digiuno intermittente: può proteggere il cuore dai danni della chemioterapia

Come sappiamo la chemioterapia è uno dei trattamenti più efficaci per trattare le persone che hanno il cancro, ma molto spesso alcuni farmaci di questa tipologia, possono portare molti danni al cuore. Un recente studio ha sviluppato una sonda di nanoparticelle in grado di rilevare un danno cardiaco dovuto proprio alla chemioterapia. Questi esperimenti con la sonda hanno suggerito che nei topi in laboratorio il digiuno intermittente prima di effettuare la seduta da chemioterapia può ridurre i danni al nostro organo cardiaco.

Lo studio si è concentrato sull’autofagia, un processo che le cellule utilizzano per rimuovere componenti non necessari o disfunzionali. Esiste un delicato equilibrio tra gli effetti protettivi e deleteri di questo processo: livelli ridotti di autofagia sono stati implicati nelle malattie cardiovascolari e in altre condizioni; tuttavia può anche essere un meccanismo primario di morte cellulare.

 

Cuore, il digiuno intermittente può aiutare a proteggere il cuore dai danni di chemioterapia

Sviluppando questa nuova nanoparticella che rileva questa condizione, può consentire ai ricercatori di misurare l’attività dell’autofagia in modo non invadente nel nostro corpo. Quando gli scienziati hanno iniettato le nanoparticelle per via endovenosa in topi con cancro, hanno potuto misurare i cambiamenti nell’autofagia nel tessuto cardiaco in condizioni diverse, come dopo la chemioterapia. Ad esempio, le nanoparticelle hanno rilevato una ridotta attività autofagica nelle cellule cardiache esposte al farmaco chemioterapico doxorubicina, che può causare danni al cuore.

Tuttavia, il trattamento con statine o il digiuno prima del trattamento con doxorubicina ha consentito alle cellule cardiache degli animali di mantenere la normale attività autofagica. Oltre a recuperare il danno cardiaco e ripristinare questa condizione, è in grado di migliorare la sopravvivenza globale. È necessaria una ricerca complementare sugli esseri umani, soprattutto perché gli effetti del digiuno sull’autofagia in un tumore non sono chiari. Ovviamente non si può subito pensare che digiunando prima della chemio faccia subito effetto. Questo è qualcosa che dovrà essere ulteriormente studiato in studi clinici controllati e vigorosi. Tuttavia, lo studio fornisce importanti spunti che potrebbero influenzare l’assistenza clinica nel prossimo futuro. Inoltre, le nanoparticelle di rilevamento dell’autofagia del team potrebbero essere utilizzate per ottenere una migliore comprensione del ruolo dell’autofagia in un’ampia gamma di malattie.

Foto di lmombo da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025