News

Digiuno intermittente: approccio salutare per l’immunità e sciogliere il grasso

Il digiuno intermittente è un regime alimentare che prevede cicli di alimentazione e digiuno periodici. Questa pratica ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie ai suoi presunti benefici per la salute, tra cui la perdita di peso, il miglioramento della salute cardiaca e, come vedremo, il potenziale di aumentare l’immunità. Mentre il digiuno intermittente non è una panacea, molte ricerche hanno suggerito che può avere un impatto positivo sul sistema immunitario.

Secondo una scoperta nei topi che mostra che le cellule immunitarie respingono più efficacemente le infezioni e il cancro quando usano i chetoni come fonte di energia. È risaputo che le cellule preferiscano il glucosio per produrre energia. Tuttavia i ricercatori hanno precedentemente scoperto che alcune cellule immunitarie che combattono i patogeni, chiamate cellule T, non producono molta energia utilizzando il glucosio.

 

Digiuno intermittente, importante mezzo per l’immunità e per sciogliere il grasso

Ci sono diversi approcci al digiuno intermittente, ma l’idea di base è quella di alterare il periodo in cui si mangia e si digiuna. I metodi comuni includono il digiuno di 16/8), il digiuno ogni altro giorno e il digiuno per 24 ore una o due volte alla settimana. Questi cicli possono aiutare a migliorare la sensibilità insulinica, aumentare la produzione di ormoni che bruciano il grasso e stimolare la produzione di cellule staminali per rigenerare il sistema immunitario. Riducendo il periodo di alimentazione e aumentando il digiuno, il corpo è costretto a utilizzare le riserve di grasso come fonte di energia.

Ciò può portare alla perdita di peso e ridurre l’accumulo di grasso viscerale, un tipo di grasso correlato a una maggiore infiammazione e a problemi di salute. La riduzione del grasso viscerale è stata associata a una migliore risposta immunitaria e a un minor rischio di malattie croniche. L’infiammazione è una risposta naturale del sistema immunitario per combattere le infezioni e guarire lesioni. Tuttavia, l’infiammazione cronica può danneggiare i tessuti e compromettere la salute. Il digiuno intermittente è stato associato alla riduzione dell’infiammazione nel corpo. Quando siamo a digiuno, il nostro corpo può attivare processi di riparazione e autodigestione cellulare, che possono contribuire alla riduzione dell’infiammazione.

Uno dei meccanismi chiave attraverso cui il digiuno intermittente può migliorare l’immunità è l’autofagia. Durante il digiuno, le cellule del nostro corpo avviano un processo di autodigestione per rimuovere componenti danneggiati o invecchiati. Ciò può contribuire a ridurre l’accumulo di cellule danneggiate e promuovere la rigenerazione cellulare. Una corretta autofagia è stata associata a un sistema immunitario più forte e a una maggiore resistenza alle infezioni. Anche se questo piano alimentare può offrire numerosi benefici, è essenziale sottolineare l’importanza di una dieta equilibrata durante i periodi di alimentazione. Durante queste finestre di tempo, è cruciale concentrarsi sull’assunzione di cibi nutrienti, come frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali. Una dieta ben bilanciata contribuisce a garantire l’apporto di sostanze nutritive essenziali per un sistema immunitario sano.

Il digiuno intermittente non è adatto a tutti, e alcune persone potrebbero sperimentare effetti collaterali indesiderati o avere condizioni di salute che lo sconsigliano. È sempre consigliabile consultarsi con un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi regime dietetico significativo o cambiamento nello stile di vita. La combinazione di una dieta equilibrata, digiuno intermittente mirato e altre pratiche salutari può essere un modo efficace per sostenere la salute generale e l’immunità.

Foto di Robert Owen-Wahl da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More