Dinosauri: estinzione di massa di 420 milioni di anni causata da scarsa ossigenazione degli oceani

Date:

Share post:

Una devastante estinzione di massa, avvenuta circa 420 milioni di anni fa, sterminò il 23% di tutti gli animali marini dalla faccia della Terra. Tra le probabili cause si ipotizzano che siano state eruzioni vulcaniche, collisioni di asteroidi o abbassamento del livello del mare. Dalle ultime indagini fatte dagli scienziati della Florida State University si è scoperto che questo evento, definito dagli scienziati l’estinzione di Lau/Kozlowskii, è stato innescato da un colpevole fin troppo familiare: esaurimento rapido e diffuso dell’ossigeno negli oceani del pianeta.

estinzione di massa

L’indagine risolve un enigma paleoclimatico di vecchia data e solleva preoccupazioni per il destino dei nostri moderni oceani se persiste la mancata ossigenazione. I metodi geochimici come l’isotopo di tallio, la concentrazione di manganese e le misurazioni di isotopi di zolfo svolgono un ruolo vitale nella risoluzione di questo mistero. Gli scienziati hanno preso campioni da siti in Lettonia e Svezia e hanno ricostruito una linea temporale di deossigenazione degli oceani rispetto all’estinzione di Lau/Kozlowskii e conseguenti modifiche al ciclo del carbonio.

Le nuove scoperte del gruppo, hanno affermato una teoria unica secondo la quale un declino dell’ossigenazione degli oceani potrebbe essere la causa principale dell’estinzione di massa del Siluriano. Le loro misurazioni stabiliscono una chiara associazione tra il costante aumento di acque deossigenate e il collasso della fauna marina. I loro esami hanno anche scoperto che l’eradicazione di tutte le specie era probabilmente determinata in parte dall’espansione delle condizioni del mare sulfidico.

estinzione di massa

 

Un monito che arriva dal passato

Chelsie Bowman, che ha guidato lo studio, ha dichiarato: “Per la prima volta, questa ricerca fornisce il meccanismo con il quale l’estinzione di massa è coincisa con la deossigenazione dell’oceano”. Il co-autore Jeremy Owens, un professore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Oceano e dell’Atmosfera, ha dichiarato: “Con gli oceani affamati di ossigeno dell’estinzione di Lau/Kozlowskii, che funge da monito per la deossigenazione osservate oggi nel mondo, abbiamo importanti lezioni da imparare dalle crisi ecologiche di un lontano passato“.

“Questo lavoro fornisce un’altra linea di prova che la deossigenazione iniziale negli antichi oceani coincide con l’inizio di eventi di estinzione. Questo è importante in quanto le nostre osservazioni sull’oceano moderno suggeriscono che esiste una significativa deossigenazione diffusa che può causare maggiori stress sugli organismi che richiedono ossigeno e forse i primi passi verso un’altra estinzione di massa marina”.

Related articles

Come la fibra alimentare attiva i geni antitumorali

La fibra alimentare è un componente essenziale della dieta umana, noto principalmente per i suoi benefici sulla salute...

Instagram e Facebook: Meta rimuove oltre 2 milioni di filtri AR, ecco perché

Meta ha annunciato che dal 14 gennaio 2025, i filtri di realtà aumentata (AR) creati da terze parti...

Microsoft: sfida aperta ad Apple ed il suo App Store

Microsoft lancia un duro attacco frontale all'App Store di Apple, infatti il nocciolo della polemica riguarda il 30% di commissione che...

Batteri: uno dei motivi dietri ai dolori alla pancia

Il nostro corpo ha diversi modi per segnalarci che c'è qualcosa che non va, o più nello specifico...