News

Dinosauri, le tracce lasciate su una terra consumata da lava e fuoco

Le scoperte e le ricerche di antichi fossili di dinosauri interessa molto tantissime persone, curiose di sapere di più di questi antichi “animali”, tuttora molto raffigurati nei film, come per esempio nella saga di Jurassic Park. In merito a ciò, Emese M. Bordy, sedimentologa all’Università di Città del Capo, notò sfogliando una tesi un’immagine di un’impronta in una fattoria situata nel bacino del Karoo settentrionale in Sudafrica.

La regione del Karoo contiene enormi basalti vulcanici che raccontano l’epoca finale dell’antico supercontinente Gondwana prima che si rompesse circa 180 milioni di anni fa durante un periodo di catastrofe tettonica e vulcanica. I geologi lo studiano da decenni per capire questo grande cambiamento nella disposizione delle terre emerse della Terra, che ha coinciso con un evento di estinzione di massa.

Ma l’immagine suggeriva al dottoressa Bordy che c’era altro da imparare sui dinosauri che avevano vissuto in quel continente ormai morente.

 

L’impronta dei dinosauri in Sudafrica

Innanzitutto, la dott.ssa Bordy e i suoi colleghi sono stati in grado di rintracciare il proprietario della fattoria che ha dato agli esperti il permesso di cacciare fossili nella sua proprietà. Lì, il team non solo ha trovato l’impronta nella foto, ma ha anche scoperto altre due dozzine di altre impronte lasciate ben 183 milioni di anni fa da dinosauri carnivori ed erbivori, nonché da piccole creature chiamate sinapsidi.

“Questi brani sono speciali per me perché mi hanno davvero permesso di godere di quell’incredibile sensazione di scoperta due volte, una volta mentre leggevo la vecchia letteratura e poi di nuovo sul campo”, ha detto la dottoressa Bordy.

Le stampe, che il team ha riportato mercoledì sulla rivista PLOS ONE, sono conservate in arenaria posizionate tra strati di basalto, resti di flussi di lava, che indicano che gli animali hanno attraversato questa zona dopo l’inizio delle eruzioni. Le loro tracce sono state conservate nel letto di un flusso stagionale che scorre veloce che sicuramente ha aiutato nello scoprire queste impronte di dinosauri antiche quasi duecento milioni.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025