News

Ecco il Wulong bohaiensis, uno dei più antichi antenati del Velociraptor

Un piccolo dinosauro alato da poco scoperto in Cina sta permettendo al mondo della paleontologia uno sguardo molto più approfondito sulla fauna di 120 milioni di anni fa. Ed è grazie ad alcune particolarità del Wulong (questo il nome del piccolo dinosauro) che gli scienziati lo hanno definito “unico nel suo genere”, secondo il Museo di Storia naturale di San Diego. Il fossile potrebbe aiutare gli scienziati ad esplorare similitudini e differenze tra uccelli e dinosauri piumati.

Sebbene il fossile sia stato scoperto dieci anni fa, questa nuova specie, nome completo “Wulong bohaiensis”, è stata descritta per la prima volta solo questa settimana. Il Wulong, che in cinese vuol dire “drago danzante“, è stato così chiamato per la curiosa postura in cui il dinosauro è stato trovato, che risulta peraltro conservato in maniera straordinariamente buona. “Studiare esemplari come questo ci consente di chiarire quanto alcune caratteristiche esclusive degli uccelli, come il volo, siano risalenti nel tempo“, afferma Ashley Poust, autrice principale dello studio.

 

Il Wulong era un piccolo dinosauro volante, forse imparentato col Velociraptor, caratterizzato da un folto piumaggio

Il Wulong presentava all’incirca le stesse dimensioni di un moderno corvo, fanno sapere i ricercatori, ma la sua lunga coda arrivava fino al doppio della sua lunghezza. Il dinosauro visse durante il Cretaceo e fu scoperto in uno dei più ricchi giacimenti fossili del mondo, il Jehol biota. I ricercatori hanno affermato che l’animale potrebbe essere uno dei primi antenati finora conosciuti del più celebre Velociraptor, che visse 75 milioni di anni fa.

Il reperto segna non solo la scoperta di una nuova specie di dinosauro, ma mostra anche interessanti legami tra dinosauri e uccelli. Il sito della scoperta è infatti un luogo particolarmente ricco di fossili di uccelli e ospita anche resti di pterosauri e altri dinosauri volanti. “C’erano molti volatili in questa zona all’epoca, che doveva essere caratterizzata dalla presenza di diversi laghi antichi“, ha detto Poust. “Mentre continuiamo a scoprire di più sulla diversità di questi piccoli animali, diventa interessante il modo in cui essi si siano adattati all’ecosistema“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025