News

Controllo dei dipendenti tramite GPS: quanto è legale e quali sono i criteri puramente professionali

Molte aziende hanno trovato nel GPS l’alleato perfetto per controllare i propri dipendenti, gestirne l’attività, localizzarne i veicoli e persino monitorare le possibili infrazioni delle regole del traffico che potrebbero commettere. La domanda è: è legale utilizzare questo sistema di localizzazione per questo scopo? In linea di principio è legale per un’azienda utilizzare questo metodo per sapere dove sono i propri dipendenti, ma sempre nel rispetto di una serie di regole e sempre garantendo il rispetto del principio di proporzionalità.

La prima premessa è informare il dipendente che sarà localizzato via GPS per gestire al meglio il suo lavoro e il suo orario di lavoro. Al lavoratore deve essere chiaro che le informazioni raccolte saranno utilizzate solo ed esclusivamente per ottimizzare i processi aziendali, aumentare la sicurezza, controllarne i compiti, implementare programmi di motivazione e rendimento e anche per eventuali sanzioni. Un’altra condizione sine qua non è che il GPS non sia attivo quando il giorno lavorativo è finito.

 

I diritti fondamentali del dipendente

In questo senso, la Corte costituzionale ha stabilito una serie di limiti di quelli che considera i diritti fondamentali del dipendente che il datore di lavoro deve rispettare:

Giudizio di idoneità: l’installazione del GPS deve essere in grado di raggiungere lo scopo per cui viene utilizzato.

Giudizio di necessità: questa misura è necessaria perché non esiste altra risorsa più moderata per raggiungere lo scopo con la stessa efficacia.

Processo rigoroso di proporzionalità: questa misura deve essere bilanciata, derivando più vantaggi di interesse generale rispetto ai danni su altri valori o beni in conflitto.

Pertanto, per sapere se è legale usare il GPS facciamo uno studio di ogni singolo caso, verificare che soddisfi gli standard fissati e assicuriamoci che il percorso incontri criteri puramente professionali. Un altro aspetto da tenere in considerazione è il momento in cui possiamo salvare le informazioni raccolte in modo da non violare i diritti dei lavoratori. In generale, il tempo massimo di memorizzazione dei dati è di due mesi. Ma ci sono alcune eccezioni:

  • Quando i dati vengono utilizzati per dimostrare l’esecuzione di un servizio e nessuna prova può essere fornita con altri mezzi. In questo caso, le informazioni potrebbero essere memorizzate per un anno.
  • Se esiste una regolamentazione specifica che prevede questa situazione, durante il periodo stabilito.

Se la conservazione viene utilizzata per mantenere una cronologia con tutti gli spostamenti, con l’intenzione di ottimizzare i percorsi effettuati, è anche possibile mantenerli per un anno al al massimo.

Il controllo dei dipendenti tramite GPS è già stato studiato in diversi tribunali. Tuttavia, le opinioni sono ancora molto discordanti e il dibattito è ben lungi dall’essere chiuso. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025