News

Il disastro nucleare di Fukushima: l’uomo se ne va e la natura prospera

Non sono passati neanche nove anni da quando la natura si è scaraventata violentemente contro la centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Il danno all’impianto ha fatto riversare nell’aria, nell’acqua e nel terreno grandi quantità di radiazioni tanto che ci sono alcune zone considerate inabitabili per l’uomo. La parte chiave è proprio questo, per l’uomo. Un recente studio che ha analizzato quelle aree si è accorta che la natura ha continuato a prosperare, tra vegetazione e animali.

Un cane procione

Sono state fatte più di 267.000 foto di animali selvatici. L’analisi finale ha seguito la dichiarazione che attualmente ci sono più di 20 specie diverse di mammiferi di media e media-grande taglia, quindi non semplice roditori, volatili o insetti, forme di vita più complesse. Tra cinghiali, volpi, cani procioni e altri animali, la vita è tornare a prosperare incurante delle radiazioni che ammorbano l’ambiente.

 

Fukushima: vita dopo il disastro

Le parole del biologo James BeasleyI nostri risultati rappresentano la prima prova che numerose specie di fauna selvatica sono ora abbondanti in tutta la zona di evacuazione di Fukushima, nonostante la presenza di contaminazione radiologica. Ciò suggerisce che queste specie sono aumentate in abbondanza in seguito all’evacuazione delle persone“.

In realtà non è una novità, l’abbiamo visto anche con Chernobyl. L’intera area considerata off-limits pullula di vita, ma è una scoperta fatta molti anni dopo l’avvenimento. Questo studio ha fatto capire che con la sparizione dell’uomo la vita animale ci metto molto poco a tornare a prosperare. In sostanza, l’uomo ha un impatto maggiore sugli animali rispetto a una pericolosa esposizione a radiazioni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025