News

Individuato un disco di gas attorno al buco nero al centro della Via Lattea

Il centro della nostra galassia si trova a circa 26.000 anni luce dalla Terra. Esso coincide con il buco nero supermassiccio noto come Sagittarius A*. Il buco nero ha una massa 4 milioni di volte quella del Sole e la sua potente forza gravitazionale attira al centro della Via Lattea milioni di stelle, polvere interstellare e grandi quantità di gas.

Gli astronomi credono che tutto il gas accumulato attorno al corpo celeste stia formando un vasto disco di accrescimento. Nonostante esso si estenda per alcuni decimi di anno luce oltre l’orizzonte degli eventi, sono riusciti a studiare solo approssimativamente il flusso di gas. Attualmente si stima che la sua temperatura sia di circa 10 milioni di gradi. L’elevata temperatura ha infatti provocato l’emissione di raggi X che ha permesso ai telescopi di individuare il gas.

 

La scoperta del disco di gas

Nonostante il buco nero non emetta particolari segnali, le radiazioni attorno ad esso sono abbastanza forti da causare la ricombinazione degli elettroni negli atomi di idrogeno. Queste reazioni emettono delle onde capaci di raggiungere la Terra senza disperdersi nel tragitto. Grazie all’Atacama Large Millimeter Array (ALMA) gli scienziati sono riusciti ad individuare queste onde. Lo strumento ha permesso agli astronomi di mappare con precisione la posizione e tracciare il movimento del gas.

Dopo aver decifrato le lunghezze d’onda emesse gli scienziati hanno confermato che il disco di gas ha un movimento rotatorio attorno a Sagittarius A*. Come ha affermato Elena Murchikova, membro di astrofisica presso l’Institute for Advanced Study di Princeton, nel New Jersey, e autrice principale della ricerca: “Siamo stati i primi ad ipotizzare l’esistenza di questo disco inafferrabile e a studiarne la rotazione. Stiamo anche esaminando l’accrescimento sul buco nero. Questo è importante perché questo è il nostro buco nero supermassiccio più vicino“. Ha così concluso: “Non abbiamo ancora una buona comprensione di come funzioni il suo accrescimento. Speriamo che queste nuove osservazioni di ALMA aiuteranno il buco nero a rinunciare ad alcuni dei suoi segreti“.

Elena Camaione

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025