News

Disidratazione, gli errori che compiamo per misurarla

Nulla influenza il corpo dalla testa ai piedi proprio come la disidratazione. Uno studio recente ha dimostrato che, quando si tratta di misurare la disidratazione, ci sbagliamo.

Tale ricerca ha deciso di indagare su come questo si svolge nelle case di cura, poiché gli anziani sono spesso più soggetti a disidratarsi. Sono andati su tutte le normali pratiche che la maggior parte delle persone usa per diagnosticare la disidratazione. Chiedendo come si sentivano i pazienti, guardando i loro occhi e bocche e misurando la pressione sanguigna. Solo per fare qualche esempio.

Questi risultati sono stati confrontati con il “gold standard” delle misure di disidratazione: un esame del sangue, focalizzato sull’osmosi del siero, noto per la sua accuratezza.

 

I test che usiamo per rilevare disidratazione sono errati

Dopo aver confrontato i risultati dei test comuni con il test del sangue, i ricercatori hanno scoperto che i test comuni erano lontani. Mancando completamente i dati reali su come effettivamente erano le persone disidratate.

Il che è anche pericoloso. Mancare i segni della disidratazione può avere alcune gravi conseguenze. La disidratazione può essere alla base del crollo dei livelli di energia e di problemi come allergie o asma. Per gli atleti e i praticanti yoga, restare idratati è la chiave per migliorare le prestazioni. Questo potrebbe non essere uno shock. Ma il modo più semplice per prevenire la disidratazione è ricordarsi di bere acqua.

Per non restare disidratati, si consiglia di bere almeno 10 bicchieri di acqua al giorno. Suddivisi per varie parti della giornata. Partendo proprio da quando ci si alza, a stomaco vuoto. Ideale sarebbe bere 2 litri al giorno. Che possono aumentare in caso di caldo eccessivo o sforzo fisico. 

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025