News

Disinfettanti comuni e il pericolo per il cervello

I disinfettanti sono ormai molto comuni, lo sono sempre stati, ma ancora di più dopo la pandemia. Sembrerebbero sostanzialmente innocui se lì si usa correttamente, ma secondo un nuovo studio non proprio. Questi e altri prodotti come colle e alcuni tessuti particolari presentano sostanze chimiche pericolose per l’uomo. Pericolose in quanto hanno la capacità di danneggiare delle cellule cerebrali durante la fase di sviluppo.

Lo studio ha fatto questa scoperta studiando le reazioni delle suddette cellule su culture umane e di topi. Si parla di un’analisi che interessa quasi 2.000 sostanze chimiche, ma tra queste ce ne sono due con questa capacità. Si parla dei quaternari, appunto presenza in prodotti come i disinfettanti comuni, ma anche in salviette e dentifrici, e degli organofosfati che sono dei ritardanti di fiamma presenti soprattutto in alcuni tessuti.

Disinfettanti e altri prodotti: il rischio chimico

Detto questo, bisogna preoccuparsi? Non sembrerebbe in quando il test è stato fatto direttamente sulle cellule interessate. In una situazione di vita vera, e anche non, risulta difficile far arrivare così in profondità nell’organismo le sostanze in questione.

Le parole dei ricercatori statunitensi: “Abbiamo scoperto che gli oligodendrociti, ma non altre cellule cerebrali, sono sorprendentemente vulnerabili ai composti di ammonio quaternario e ai ritardanti di fiamma organofosfati. La questione non è se qualcosa è tossico o meno, ma se lo è nelle condizioni a cui probabilmente saremo esposti. In questo caso, gli autori hanno esposto le cellule in una capsula Petri a una quantità relativamente elevata di questi composti che non è la stessa via di dosaggio o durata di esposizione che gli esseri umani potrebbero incontrare normalmente.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025