News

Dislessia e genetica: i cambiamenti cerebrali che influenzano linguaggio, visione e movimento

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la sua natura complessa, studi recenti hanno iniziato a svelare i misteri genetici alla base di questa condizione, evidenziando come i geni legati alla dislessia possano influenzare il cervello in modi che vanno oltre le abilità linguistiche. Un recente studio ha rivelato che i geni associati alla dislessia sono coinvolti in processi cerebrali fondamentali legati non solo alla lettura e al linguaggio, ma anche alle capacità motorie e visive. Questo suggerisce che la dislessia non è semplicemente un problema di decodifica delle parole, ma una condizione che coinvolge diverse aree del cervello.

Tra i geni identificati, alcuni sono associati allo sviluppo della corteccia visiva, un’area cruciale per l’elaborazione delle informazioni visive. Difetti in questi geni possono influenzare la capacità di riconoscere lettere e parole, contribuendo alle difficoltà di lettura tipiche della dislessia. Altri geni sembrano essere legati al controllo motorio fine, che potrebbe spiegare perché alcuni individui dislessici hanno difficoltà con la scrittura manuale e altre attività motorie.

 

La dislessia sotto la lente della genetica: come i geni modellano il cervello e le abilità cognitive

Inoltre, è stato osservato che alcune variazioni genetiche influenzano la connettività tra le regioni cerebrali. La dislessia è spesso accompagnata da una riduzione dell’integrazione tra le aree del cervello che processano i suoni del linguaggio e quelle coinvolte nella comprensione. Questa riduzione della connettività potrebbe spiegare le difficoltà nella traduzione dei suoni in parole scritte.

Gli studi di neuroimaging hanno fornito ulteriori prove di come la dislessia sia una condizione multifattoriale. Le immagini cerebrali mostrano che alcune regioni, come l’area temporo-parietale e il giro fusiforme, presentano un’attivazione ridotta nei soggetti dislessici. Queste aree sono coinvolte rispettivamente nella fonologia e nel riconoscimento visivo delle parole.

L’aspetto motorio della dislessia è spesso sottovalutato, ma è sempre più chiaro che le difficoltà motorie possono influenzare l’apprendimento scolastico. Ad esempio, un controllo motorio insufficiente può rendere difficile scrivere in modo fluido e leggibile, aggiungendo ulteriori ostacoli all’apprendimento.

 

Un passo avanti cruciale nella comprensione di questa condizione

Questi risultati aprono nuove strade per interventi mirati. Sapere che la dislessia coinvolge più funzioni cerebrali potrebbe portare a terapie più complete che includano esercizi motori e visivi, oltre a quelli linguistici. Ad esempio, programmi che combinano la stimolazione visiva con esercizi di coordinazione motoria potrebbero migliorare significativamente le prestazioni accademiche.

In conclusione, la scoperta dei geni legati alla dislessia e il loro impatto sul cervello rappresenta un passo avanti cruciale nella comprensione di questa condizione. Riconoscere la complessità del disturbo permette di sviluppare strategie di supporto più efficaci, offrendo nuove speranze a milioni di persone che convivono con la dislessia.

Photo by Sven Brandsma on Unsplash

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025