La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la sua natura complessa, studi recenti hanno iniziato a svelare i misteri genetici alla base di questa condizione, evidenziando come i geni legati alla dislessia possano influenzare il cervello in modi che vanno oltre le abilità linguistiche. Un recente studio ha rivelato che i geni associati alla dislessia sono coinvolti in processi cerebrali fondamentali legati non solo alla lettura e al linguaggio, ma anche alle capacità motorie e visive. Questo suggerisce che la dislessia non è semplicemente un problema di decodifica delle parole, ma una condizione che coinvolge diverse aree del cervello.
Tra i geni identificati, alcuni sono associati allo sviluppo della corteccia visiva, un’area cruciale per l’elaborazione delle informazioni visive. Difetti in questi geni possono influenzare la capacità di riconoscere lettere e parole, contribuendo alle difficoltà di lettura tipiche della dislessia. Altri geni sembrano essere legati al controllo motorio fine, che potrebbe spiegare perché alcuni individui dislessici hanno difficoltà con la scrittura manuale e altre attività motorie.
Inoltre, è stato osservato che alcune variazioni genetiche influenzano la connettività tra le regioni cerebrali. La dislessia è spesso accompagnata da una riduzione dell’integrazione tra le aree del cervello che processano i suoni del linguaggio e quelle coinvolte nella comprensione. Questa riduzione della connettività potrebbe spiegare le difficoltà nella traduzione dei suoni in parole scritte.
Gli studi di neuroimaging hanno fornito ulteriori prove di come la dislessia sia una condizione multifattoriale. Le immagini cerebrali mostrano che alcune regioni, come l’area temporo-parietale e il giro fusiforme, presentano un’attivazione ridotta nei soggetti dislessici. Queste aree sono coinvolte rispettivamente nella fonologia e nel riconoscimento visivo delle parole.
L’aspetto motorio della dislessia è spesso sottovalutato, ma è sempre più chiaro che le difficoltà motorie possono influenzare l’apprendimento scolastico. Ad esempio, un controllo motorio insufficiente può rendere difficile scrivere in modo fluido e leggibile, aggiungendo ulteriori ostacoli all’apprendimento.
Questi risultati aprono nuove strade per interventi mirati. Sapere che la dislessia coinvolge più funzioni cerebrali potrebbe portare a terapie più complete che includano esercizi motori e visivi, oltre a quelli linguistici. Ad esempio, programmi che combinano la stimolazione visiva con esercizi di coordinazione motoria potrebbero migliorare significativamente le prestazioni accademiche.
In conclusione, la scoperta dei geni legati alla dislessia e il loro impatto sul cervello rappresenta un passo avanti cruciale nella comprensione di questa condizione. Riconoscere la complessità del disturbo permette di sviluppare strategie di supporto più efficaci, offrendo nuove speranze a milioni di persone che convivono con la dislessia.
Photo by Sven Brandsma on Unsplash
United Airlines è diventata la prima grande compagnia aerea a integrare la tecnologia AirTag di Apple per il monitoraggio e…
Nonostante Apple abbia recentemente lanciato sul mercato due nuovi modelli di AirPods, lo sviluppo delle nuove generazioni non accenna a…
La voce interiore, quel dialogo silenzioso che accompagna molte persone durante la giornata, è spesso considerata una caratteristica universale dell’esperienza…
La stagione delle feste è un periodo gioioso, ma spesso ricco di impegni e stress, fattori che possono mettere alla…
L'insonnia fatale familiare (IFF) è una malattia neurodegenerativa rara e letale che colpisce il sistema nervoso centrale. È caratterizzato dalla…
Il 2025 sarà l'anno degli iPhone 17. Apple prevede di lanciare ben 4 differenti modelli, uno base, uno Air e…