News

Dislessia: il punto di forza di chi soffre di questo disturbo

La dislessia è un ostacolo, un disturbo inquadrato in quelli noti come disturbi dell’apprendimento e sicuramente il più conosciuto. Per chi ne soffre diventa un grosso problema riuscire non solo a leggere un testo, ma anche singole parole. Ovviamente questo comporta diverse sfide per le persone coinvolte, ma un nuovo studio psicologico ha voluto sottolineare anche un punto di forza dei suddetti.

Il vantaggio principale per una persona con la dislessia è quello di esplorare più facilmente l’ambiente circostante. Non si parla però di esplorarlo nel senso di riuscire a muoversi più facilmente, ma nell’essere in grado di cogliere informazioni non immediate a una persona senza tale disturbo o comunque più in fretta.

 

Dislessia: un aspetto ignorato

Le parole dei ricercatori/psicologi dell’Università di Cambridge: “La visione incentrata sul deficit della dislessia non racconta l’intera storia. Riteniamo che le aree di difficoltà vissute dalle persone con dislessia derivino da un compromesso cognitivo tra l’esplorazione di nuove informazioni e lo sfruttamento delle conoscenze esistenti, con il vantaggio di un pregiudizio esplorativo che potrebbe spiegare le abilità migliorate osservate in determinati regni come la scoperta, invenzione e creatività. Trovare l’equilibrio tra l’esplorazione di nuove opportunità e lo sfruttamento dei vantaggi di una scelta particolare è la chiave per l’adattamento e la sopravvivenza e sostiene molte delle decisioni che prendiamo nella nostra vita quotidiana.”

La capacità decisionale è importante per riuscire a muoversi nella vita, anche a livello di tempo. Riuscire a cogliere meno i dettagli può aiutare a ridurre i tempi di scelta. Le persone con la dislessia possono quindi riuscire ad agire meglio in particolari contesti in cui viene richiesto una scelta frettolosa.

Tags: Dislessia
Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025