News

Dispositivi Android: consigli e trucchi per la propria privacy

Oggi chi utilizza gli smartphone sceglie sempre più spesso i dispositivi Android, per via della versatilità di questo sistema operativo mobile, fra l’altro semplicissimo da usare. Nonostante questo, bisogna sempre fare attenzione quando si sfrutta un telefonino di ultima generazione, per via del fatto che – al pari dei PC – si tratta di un dispositivo quasi sempre connesso a Internet. Da un lato è vero che l’OS Android è noto per via del suo alto grado di sicurezza, ma dall’altro lato è necessario prendere tutte le precauzioni necessarie per non avere problemi in termini di privacy. Vediamo dunque i consigli più utili per proteggerla quando navighiamo in rete con uno smartphone Android.

  • Usare un virtual private network: il primo suggerimento è di installare una VPN sul dispositivo Android, come quella offerta da CyberGhost. Di cosa si tratta, esattamente? È una app che permette agli utenti di navigare in rete utilizzando un IP diverso, in modo tale da mascherare il proprio indirizzo ed evitare rischi e problemi in termini di tracciamento e dunque di privacy. Basta semplicemente abbonarsi a questo servizio per poterlo utilizzare, e sono soldi ben spesi, perché la sicurezza non ha prezzo.
  • Fare attenzione alle autorizzazioni: quando installiamo una nuova app, dobbiamo fare sempre attenzione alle autorizzazioni richieste, come nel caso dell’accesso alla fotocamera o al microfono del dispositivo. È il caso di evitare di concederne alcune, soprattutto se non capiamo il perché della necessità di questi accessi, che potrebbero diventare rischiosi per la privacy.
  • Scaricare solo le app ufficiali: le uniche app sicure sono quelle presenti sul Google Play Store, in quanto vengono sottoposte a controlli regolari. Scaricare un applicativo in formato APK da Internet e installarlo sul telefono equivale a correre un rischio molto alto, non solo in termini di privacy, ma di sicurezza generale del telefono. Il pericolo, infatti, è di scaricare una app infettata con un malware.
  • Aggiornare costantemente le app: quando arriva un aggiornamento, spesso lo rinviamo perché in quel momento stiamo usando il telefono. Si tratta di un errore piuttosto comune, e potenzialmente pericoloso per la salute dello smartphone e dei nostri dati. Gli upgrade, infatti, servono per coprire eventuali falle nel codice, che gli hacker potrebbero sfruttare per introdursi nel nostro telefono e per rubare dati sensibili.
  • Installare sempre un antivirus: gli antivirus sono essenziali anche negli smartphone, in quanto bloccano le possibili minacce che potrebbero mettere in pericolo la nostra privacy (e non solo). Di conseguenza, si consiglia di scaricarne uno professionale a pagamento, e ovviamente di tenerlo aggiornato, così come le altre app.

In conclusione, non dovremmo mai sottovalutare il rischio del furto dei dati sensibili e la protezione della nostra privacy. Soprattutto di questi tempi, per via del boom del cybercrime.

Redazione

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025