News

Sviluppato nuovo dispositivo di calcolo molecolare che ricorda la plasticità del cervello

Ricordando la plasticità delle connessioni nel cervello umano, un nuovo dispositivo molecolare può essere riconfigurato per diverse attività computazionali semplicemente cambiando le tensioni applicate. E’ il risultato di una scoperta pubblicata sulla rivista Nature, cui ha lavorato un team internazionale di ricercatori.

Le cellule nervose possono memorizzare i ricordi, e lo stesso dispositivo può anche conservare le informazioni per il recupero e l’elaborazione futuri. “Il cervello ha la straordinaria capacità di cambiare il suo cablaggio creando e interrompendo le connessioni tra le cellule nervose. Raggiungere qualcosa di comparabile in un sistema fisico è stato estremamente impegnativo“, ha affermato il dott. R. Stanley Williams, professore presso il Dipartimento di ingegneria elettrica e informatica presso la Texas A&M University. “Ora abbiamo creato un dispositivo molecolare con una straordinaria riconfigurabilità, che si ottiene non modificando le connessioni fisiche come nel cervello, ma riprogrammando la sua logica“.

 

Il collo di bottiglia di von Neumann

Che si tratti del familiare laptop o di un sofisticato supercomputer, le tecnologie digitali affrontano una nemesi comune, il collo di bottiglia di von Neumann. Questo ritardo nell’elaborazione computazionale è una conseguenza delle attuali architetture dei computer, in cui la memoria, contenente dati e programmi, è fisicamente separata dal processore. Di conseguenza, i computer impiegano una notevole quantità di tempo a trasferire le informazioni tra i due sistemi, causando il collo di bottiglia. Inoltre, nonostante le velocità estremamente elevate del processore, queste unità possono rimanere inattive per lunghi periodi di tempo durante i periodi di scambio di informazioni.

In alternativa alle parti elettroniche convenzionali utilizzate per la progettazione di unità di memoria e processori, i dispositivi chiamati memristors offrono un modo per aggirare il collo di bottiglia di von Neumann. I memristori, come quelli fatti di biossido di niobio e biossido di vanadio, passano dall’essere un isolante a un conduttore a una temperatura impostata. Questa proprietà offre a questi tipi di memristori la capacità di eseguire calcoli e memorizzare dati.

Tuttavia, nonostante i loro numerosi vantaggi, questi memristori di ossido di metallo sono realizzati con elementi di terre rare e possono funzionare solo a regimi di temperatura restrittivi. Quindi, c’è stata una ricerca continua di molecole organiche promettenti che possono svolgere una funzione memristiva comparabile.

Il composto ha un atomo di metallo centrale (ferro) legato a tre molecole organiche di fenilazo piridina chiamate ligandi. Questo si comporta come una spugna elettronica che può assorbire fino a sei elettroni in modo reversibile, risultando in sette diversi stati redox“, ha detto Sreebrata. “L’interconnessione tra questi stati è la chiave dietro la riconfigurabilità mostrata in questo lavoro“.

Gli scienziati hanno studiato i meccanismi molecolari alla base del curioso comportamento di commutazione utilizzando una tecnica di imaging chiamata spettroscopia Raman. In particolare, hanno cercato firme spettrali nel movimento vibrazionale della molecola organica che potessero spiegare le molteplici transizioni. La loro indagine ha rivelato che lo spazzare il voltaggio negativo ha innescato i ligandi sulla molecola per subire una serie di eventi di riduzione, o acquisizione di elettroni, che hanno causato la transizione della molecola tra gli stati off e on.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…

11 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Read More