News

Dispositivo innovativo trasforma i gas di scarico in elettricità: una svolta per l’efficienza energetica

I motori a combustione interna, come quelli delle auto a benzina, generano molta potenza ma sono notoriamente inefficienti: circa il 75% dell’energia consumata viene disperso sotto forma di calore. E se fosse possibile recuperare parte di questa energia per migliorare l’efficienza del veicolo?

Un’idea rivoluzionaria

Gli scienziati hanno cercato per anni di trovare una soluzione a questo spreco energetico, con progressi limitati soprattutto per via del rapporto costi-benefici. Ora, un team di ricercatori ha sviluppato un dispositivo in grado di trasformare il calore dei gas di scarico in elettricità. Questo sistema innovativo, con un design semplice e adattabile, può essere collegato non solo alle auto, ma anche ad altri veicoli come gli elicotteri.

Il funzionamento del generatore termoelettrico

Lo studio, pubblicato sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces, ha testato un prototipo di generatore termoelettrico capace di produrre fino a 40 watt di potenza, sufficiente per accendere una lampadina.

Questi generatori funzionano sfruttando i gradienti di temperatura: posizionati vicino a una fonte di calore, creano una corrente elettrica spostando elettroni dal lato caldo a quello freddo. In questo caso, il dispositivo utilizza un semiconduttore a base di tellururo di bismuto per massimizzare l’efficienza del processo.

La sfida del raffreddamento

Una delle principali difficoltà dei sistemi termoelettrici è il mantenimento della differenza di temperatura necessaria per generare elettricità. Se la parte fredda si riscalda troppo, la corrente si interrompe. Alcuni dispositivi utilizzano il raffreddamento ad acqua, ma questa soluzione complica il design e lo rende meno pratico.

I ricercatori hanno quindi adottato un’alternativa più efficiente: un dissipatore di calore con sporgenze a forma di aletta che circonda lo scarico, aumentando la superficie di raffreddamento grazie alla convezione forzata dell’aria in movimento.

Risultati promettenti

Test in ambienti simulati ad alta velocità hanno dimostrato che il dispositivo può generare fino a 56 watt di potenza in un’auto in movimento. Per gli elicotteri, la produzione energetica sale a 146 watt, quasi tre volte superiore.

Questi risultati potrebbero aprire la strada a una maggiore integrazione dei dispositivi termoelettrici nei veicoli, offrendo una soluzione pratica per ridurre lo spreco energetico e migliorare l’efficienza complessiva dei sistemi di trasporto.

Foto di Raphael da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Read More