News

Disturbo bipolare, chi ne soffre ha più possibilità di contrarre il Parkinson

Il disturbo bipolare è un disturbo caratteriale che colpisce purtroppo molte persone nel mondo caratterizzato da oscillazioni insolite del tono dell’umore e della capacità di funzionamento della persona. Per esempio, una persona in pochi minuti cambia completamente stato d’animo, da felice a triste.

Secondo una recente ricerca fatta alla Faculdade de Medicina da Universidade di Lisbona, i pazienti con disturbo bipolare possono avere maggiori probabilità di contrarre il Parkinson, grazie ad uno studio che ha coinvolto più di 4 milioni di partecipanti.

 

C’è una relazione tra Parkinson e disturbo bipolare?

Gli scienziati, però, hanno tenuto a sottolineare che non ci sono prove che sia lo stesso disturbo ad incentivare il morbo di Parkinson. Tuttavia, ritengono che la colpa potrebbe essere la responsabilità dei farmaci che i pazienti bipolari devono usare per anni per controllare il loro disturbo. Un altro possibile causa è che il disturbo bipolare può abbassare i livelli di dopamina e la mancanza di essa è la causa principale del Parkinson.

Nonostante le prove siano ancora scarse, si ritene comunque che il collegamento più plausibile sia quello dei farmaci. Il disturbo bipolare provoca alti e bassi estremi, chiamati episodi maniacali e depressivi, che possono interferire con la vita quotidiana. Di solito viene diagnosticato negli adolescenti, il che significa che i pazienti sono costretti a prendere le medicine ogni giorno per il resto della loro vita per cercare di prevenire un cambio di umore.

I farmaci contro il disturbo, chiamati stabilizzatori dell’umore, contengono il litio che, se preso per lunghi periodi di tempo, può incrementare le possibilità di Parkison Circa il 7% delle persone con parkinsonismo, un termine che copre diverse condizioni tra cui il morbo di Parkinson, hanno sviluppato i loro sintomi a seguito del trattamento con particolari farmaci, secondo i ricercatori.

La dott.ssa Beckie Port, responsabile della ricerca presso l’ente benefico Parkinson nel Regno Unito, ha dichiarato: “Numerosi studi hanno ora dimostrato un potenziale legame tra i disturbi bipolari e un aumento del rischio di Parkinson. Questa analisi ci fornisce finora la migliore indicazione del livello di aumento del rischio, tuttavia, anche con un aumento di tre volte, il rischio di una persona con sviluppo bipolare del Parkinson è ancora relativamente basso. L’associazione tra le due condizioni coinvolge probabilmente la dopamina, che svolge un ruolo complesso nella segnalazione del cervello, dal coordinamento dei movimenti alla regolazione dei nostri umori. Sono necessarie ulteriori ricerche per sviluppare la nostra comprensione di questa associazione e trasformarla in un trattamento che, un giorno, potrebbe prevenire il morbo di Parkinson.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025