News

Disturbo da Stress Post-Traumatico: i ricordi traumatici vengono elaborati diversamente

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione psicologica complessa che si sviluppa in risposta a eventi traumatici. Uno degli aspetti chiave nella comprensione del PTSD è l’elaborazione dei ricordi traumatici, che avviene in modo distintamente diverso rispetto alle esperienze non traumatiche. Secondo un nuovo studio, le persone affette da questa condizione elaborano questi ricordi in modo diverso.

Solitamente sperimentano flashback intrusivi e ricorrenti di eventi traumatici che sono spesso accompagnati da alti livelli di ansia e disagio emotivo. Quando le persone con disturbo da stress post-traumatico sperimentano un flashback , hanno la sensazione di rivivere l’evento traumatico nel momento presente, piuttosto che ripensarci come un tipico ricordo.

 

I ricordi traumatici sono elaborati in maniera differente dalle persone con il disturbo da stress post-traumatico

Durante un evento traumatico, il cervello attiva la risposta di “combatti o fuggiti”, coinvolgendo l’amigdala e altre regioni cerebrali. Questo processo accelera il consolidamento dei ricordi, rendendoli intensi e persistenti. Nel disturbo da stress post-traumatico, questo meccanismo può portare a una fissazione eccessiva su dettagli specifici dell’evento traumatico, contribuendo alla ricorrenza involontaria dei ricordi. Nel PTSD, l’amigdala, una parte del cervello coinvolta nelle risposte emotive, diventa iperattiva. Ciò significa che anche stimoli minimi possono scatenare una risposta di paura intensa, associata al ricordo traumatico. Questa iperattivazione contribuisce all’evitamento di situazioni e stimoli che potrebbero essere in qualche modo collegati all’evento traumatico.

L’ippocampo, responsabile della formazione di nuovi ricordi e della loro collocazione temporale, può subire danni nel PTSD. Questa disfunzione può portare a una mancanza di contestualizzazione temporale nei ricordi traumatici, causando la sensazione che l’evento traumatico sta accadendo ancora nel presente. Nel PTSD, la repressione dei ricordi traumatici può coesistere con la ricorrenza involontaria. Mentre alcuni individui cercano di evitare attivamente di pensare all’evento traumatico, i ricordi possono emergere improvvisamente e incontrollabilmente, causando un’angoscia significativa.

Studi neurobiologici suggeriscono che il PTSD può apportare modifiche nella plasticità cerebrale e nella comunicazione neuronale. Queste alterazioni possono contribuire alla persistenza dei ricordi traumatici e alle difficoltà nell’elaborarli in modo adatto. Approcci terapeutici come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) sono progettati per aiutare gli individui affetti da PTSD a elaborare i ricordi traumatici in modo più adattivo. Queste terapie mirano a ridurre l’ipersensibilità emotiva e a promuovere una rielaborazione cognitiva dei ricordi traumatici.

La comprensione dell’elaborazione dei ricordi traumatici nel PTSD è un campo in evoluzione. La ricerca futura potrebbe esplorare nuovi approcci terapeutici e approfondire la nostra conoscenza delle basi neurobiologiche del modo in cui il cervello affronta e memorizza gli eventi traumatici. In conclusione, l’elaborazione dei ricordi traumatici nel PTSD è un processo complesso influenzato da molteplici fattori neurobiologici e psicologici. Comprendere questi meccanismi può guidare lo sviluppo di approcci terapeutici più efficaci per aiutare coloro che vivono con questa condizione a gestire i ricordi traumatici in modo più adattivo e a migliorare la loro qualità di vita.

Immagine di Freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More