News

DNA antico trovato in una tavoletta di argilla di 2900 anni

Da un mattone di argilla vecchio di 2.900 anni, proveniente dal palazzo del re neo-assiro Ashurnasirpal II, situato nell’antica città di Kalhu, i ricercatori hanno estratto con successo delle tracce di antico DNA.

 

Il mattone di argilla di Nimrud

Il mattone di argilla è conservato al Museo Nazionale della Danimarca e proviene da quello che oggi è conosciuto come il Palazzo Nord-Ovest di Nimrud, situato nell’odierno Iraq settentrionale, le sue fondamenta furono gettate intorno all’879 a.C.

Sul reperto è presente un’iscrizione cuneiforme in accadico, una lingua semitica ormai estinta, che recita: “La proprietà del palazzo di Ashurnasirpal, re d’Assiria“. Questa iscrizione ci consente di datare con precisione il mattone tra l’879 a.C. e l’869 a.C.

Il mattone di argilla da cui derivano i campioni. Immagini del mattone d’argilla del Museo Nazionale danese e dei cinque punti di campionamento sulla superficie della frattura. Ph. Credit: Troels Pank Arbøll, Sophie Lund Rasmussen, Nadieh de Jonge, Anne Haslund Hansen, Cino Pertoldi & Jeppe Lund Nielsen

Vari monumenti di Nimrud sono attualmente minacciati dall’esposizione al duro clima iracheno, soprattutto all’erosione della sabbia, principalmente a causa della mancanza di adeguate coperture.

Nel marzo 2015 il ministero iracheno del Turismo e delle Antichità ha denunciato la pressoché completa distruzione del sito archeologico di Nimrud per mano dei miliziani dello Stato Islamico. Nell’aprile proprio lo Stato Islamico ha diffuso il video della sua distruzione.

 

L’analisi del reperto e il ritrovamento dei campioni di DNA

Fortunatamente alcuni reperti provenienti dal sito sono custoditi in diversi musei e proprio nel corso di un progetto di digitalizzazione del Museo Nazionale della Danimarca, un gruppo di ricercatori ha sottoposto il mattone ad un’attenta analisi.

Il team di ricerca è riuscito a ottenere campioni di DNA dal nucleo interno del mattone, il che significa che il rischio di contaminazione del DNA dalla creazione del mattone era basso. Il tet6am ha estratto il DNA dai campioni adattando un protocollo precedentemente utilizzato per altri materiali porosi, come le ossa.

Dopo che il DNA estratto è stato sequenziato, i ricercatori hanno identificato le specie a cui esso apparteneva. Si tratta di ben 34 distinti gruppi tassonomici di piante. Le famiglie vegetali con le sequenze più abbondanti sono state le Brassicaceae e le Ericaceae. Altre famiglie rappresentate erano Betulaceae, Lauraceae, Selineae e Triticeae.

 

L’importanza di questo tipo di ricerche interdisciplinari

Il team di ricercatori, composto da esperti in diverse discipline tra cui assiriologi, archeologi, biologi e genetisti, ha poi confrontato i loro risultati con i documenti botanici moderni dell’Iraq e con le antiche descrizioni di piante assire.

Il mattone sarebbe stato costituito principalmente da fango raccolto vicino al fiume Tigri, mescolato con materiale come pula, paglia o sterco di animali. Sarebbe stato modellato in uno stampo prima di essere iscritto con caratteri cuneiformi, quindi lasciato al sole ad asciugare. Il fatto che il mattone non venisse cotto, ma lasciato asciugare naturalmente, avrebbe contribuito a preservare il materiale genetico intrappolato nell’argilla.

La dott.ssa Sophie Lund Rasmussen, dell’Unità di ricerca sulla conservazione della fauna selvatica presso il Dipartimento di biologia dell’Università di Oxford e coautrice dell’articolo, ha affermato che il team è stato “assolutamente entusiasta di scoprire che il DNA antico, efficacemente protetto dalla contaminazione all’interno di una massa di argilla, può essere estratto con successo da un mattone di argilla di 2.900 anni. Questo progetto di ricerca è un perfetto esempio dell’importanza della collaborazione interdisciplinare nella scienza, poiché le diverse competenze incluse in questo studio hanno fornito un approccio olistico all’indagine di questo materiale e ai risultati che ha prodotto”.

Ph. Credit immagine di copertina:Foto di Miroslaw Miras da Pixabay

Fonte: Scientific Reports

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025