News

DNA antico, ogni isola del Mediterraneo ha il suo modello genetico

Il Mar Mediterraneo è stato una delle principali rotte per le migrazioni marittime, nonché per i frequenti scambi ed invasioni durante la preistoria, ma la storia genetica delle isole del Mediterraneo non è ben documentata nonostante i recenti sviluppi nello studio del DNA antico.

Un team internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Vienna, dell’Università di Harvard e dell’Università di Firenze, in Italia, sta colmando le lacune con il più grande studio finora condotto sulla storia genetica delle antiche popolazioni di Sicilia, Sardegna e Isole Baleari. Scopriamo cosa hanno rinvenuto.

 

Il Dna antico nelle isole del Mediterraneo

I risultati rivelano un modello complesso di immigrazione dall’Africa, dall’Asia e dall’Europa che variava in direzione e tempistica per ciascuna di queste isole. Per la Sicilia, per esempio, l’articolo riporta un nuovo lignaggio durante la mezza età del bronzo che si sovrappone cronologicamente con l’espansione della rete commerciale micenea greca.

Il caso della Sardegna è molto diverso. Nonostante i contatti e il commercio con altre popolazioni mediterranee, gli antichi sardi conservarono un profilo di origine neolitica prevalentemente locale fino alla fine dell’età del bronzo. Tuttavia, durante la seconda metà del 3° millennio a.C., grazie alle numerose migrazioni provenienti dal Nord Africa principalmente, il DNA dell’isola è cambiato notevolmente

“I nostri risultati mostrano che le migrazioni marittime dal Nord Africa sono iniziate molto prima dell’era delle civiltà marinare del Mediterraneo orientale e inoltre si sono verificate in più parti del Mediterraneo”, afferma Ron Pinhasi, co-senior autore dello studio.

“Una delle scoperte più sorprendenti riguarda l’arrivo degli antenati dalla steppa a nord del Mar Nero e del Mar Caspio in alcune delle isole del Mediterraneo. Mentre l’origine ultima di questa discendenza era l’Europa orientale, nelle isole del Mediterraneo arrivava almeno in parte dall’ovest, in particolare dall’Iberia”, afferma David Reich, co-senior autore dell’Università di Harvard.
“Questo è stato probabilmente il caso delle Isole Baleari, in cui alcuni dei primi residenti probabilmente derivavano almeno  per una parte dai loro antenati da Iberia”, afferma il primo autore Daniel Fernandes, dell’Università di Vienna.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025