News

Studi sul DNA sardo rivelano 6000 anni di informazioni genetiche

Gli scienziati spesso analizzano varie tracce di DNA passato per cercare di capire come una popolazione di un territorio sia arrivata ad essere così com’è nel corso dei secoli della storia.
Recentemente, infatti, è stato svolto uno studio del DNA in Sardegna che racconta come gli antenati genetici sull’isola fossero relativamente stabili fino alla fine dell’età del bronzo, anche se l’Europa continentale vide arrivare nuovi antenati da più direzioni. Lo studio dettaglia ulteriormente come la discendenza genetica dell’isola divenne più diversificata e interconnessa con il Mediterraneo a partire dall’età del ferro, quando i popoli fenici, punici e infine i romani iniziarono ad arrivare sull’isola ed invaderla pian piano.

 

 

La storia della Sardegna grazie al DNA

La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha analizzato i dati sul DNA a livello del genoma per 70 individui provenienti da oltre 20 siti archeologici sardi che si estendono per circa 6.000 anni dal Neolitico medio al periodo medievale. Non era mai stato fatto finora uno studio del genere sul territorio sardo.

“Gli esperti di analisi dei geni studiano la gente della Sardegna da molto tempo, ma non abbiamo saputo molto del loro passato”, ha affermato l’autore John Novembre, un importante biologo computazionale presso l’Università di Chicago che studia genetica diversità nelle popolazioni naturali. “Ci sono stati indizi secondo cui la Sardegna ha una storia genetica particolarmente interessante e la comprensione di questa storia potrebbe anche avere rilevanza per questioni più ampie sulla popolazione del Mediterraneo”.

La Sardegna ha anche un patrimonio archeologico, linguistico e culturale unico e fa parte delle reti commerciali del Mediterraneo sin dal Neolitico. Tuttavia, non è noto quanto siano cambiate le origini genetiche della popolazione in questi tempi e lo studio dettagliato del DNA che si sta svolgendo e che si svolgerà in ulteriori analisi permetterà di capire meglio il quadro storico del popolo sardo.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025