News

Potrebbe essere il nostro DNA a spingerci a vivere una vita spericolata

Un team internazionale di ricercatori, ha scoperto 124 varianti genetiche che ci rendono più propensi a fare scelte rischiose. Ci spingono quindi ad essere più inclini a superare i limiti di velocità, scommettere, bere, etc… Sarebbero anche associati ad alcuni disturbi neuropsichiatrici. Queste varianti genetiche influenzano la nostra decisione di prendere decisione rischiose, rendendoci più inclini al disprezzo del pericolo.

 

Una ricerca su scala mondiale

A scoprire i geni della “vita spericolata” è un team di ricercatori guidato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Toronto, in collaborazione con le Università di Lubecca, di Zurigo e dell’Essex e molti altri istituti in tutto il mondo. I dettagli della ricerca sono pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Genetics.

Gli studiosi, coordinati dal genetista Jonathan P. Beauchamp, hanno identificato le 124 varianti genetiche con un vastissimo studio. Hanno infatti raccolto in una decina di database, i dati genetici di oltre 1 milione di persone. Inoltre ai partecipanti sono stati distribuiti dei questionari specifici per la valutazione del comportamento. Incrociando i dati genetici con le valutazioni comportamentali hanno ottenuto le 124 varianti genetiche.

 

L’associazione tra comportamenti rischiosi e disturbi neuropsichiatrici

Dall’analisi dei dati, i ricercatori hanno inoltre rilevato un associazione tra comportamenti più inclini al rischio e alcuni disturbi neuropsichiatrici. Tra questi figurano il bipolarismo, la schizofrenia e il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (AHDH).
Le varianti genetiche associate al rischio, coinvolgono aree specifiche del cervello tra cui i gangli alla base del mesencefalo e la corteccia prefrontale. Entrambi noti da tempo per essere coinvolti nei processi decisionali.

 

I fattori non genetici rimangono comunque molto importanti

Nonostante però l’individuazione di una propensione genetica ai comportamenti rischiosi, i ricercatori precisano che da sole non “influenzano significativamente la tolleranza al rischio o l’inclinazione a prendere decisioni rischiose” e non risultano comunque essere maggiormente importante dei fattori non genetici.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025