News

Doom, i giochi originali degli anni ’90 vengono aggiornati ancora oggi

Bethesda non ha nessun obbligo di aggiornare un gioco che ha quasi 27 anni, eppure lo fa lo stesso. Questo tipo di impegno la dice lunga sul loro apprezzamento per la fedele comunità che supporta e continua a supportare il franchise di Doom sin dagli anni ’90. Doom è una serie che non è destinata a morire, e per i nostalgici questa è sicuramente una buona notizia.

Dopo aver ravvivato le versione classiche di Doom e Doom II all’inizio di quest’anno con il supporto per contenuti creati dalla comunità e un incremento del frame rate, Bethesda ha pubblicato un nuovo aggiornamento che introduce qualche ulteriore ritocchino moderno al primo titolo della serie.

Il primo Doom ora può essere personalizzato a piacimento a seconde delle preferenze dei giocatori

Come sottolineato nel suo recente annuncio, Bethesda ha modificato per la prima volta il renderer originale di Doom per supportare il rendering nativo in 16: 9 senza letterbox. Ora è possibile giocare con un campo visivo più ampio che non taglia la parte superiore e inferiore dell’immagine.

Bethesda ha anche ottimizzato il suo motore per eseguire DeHackEd, un popolare editor creato da Greg Lewis che consente ai giocatori di mettere a punto il gioco in una varietà di modi per diverse esperienze di gioco. Con esso, gli utenti potranno introdurre da soli nuove armi, cambiare il comportamento dei nemici e altro ancora con estrema facilità.

Altre modifiche includono la possibilità di aggiungere un mirino, un nuovo timer preciso al millisecondo sulla minimappa per chi è interessato agli speedrun, l’aggiunta di una notifica quando si entra in un’area segreta per la prima volta e nuovi controlli touch e supporto del controller su iOS, solo per citarne alcuni. Potete controllare il post di Bethesda per una panoramica completa delle nuove aggiunte e delle correzioni dei bug in entrambi i Doom. Gli aggiornamenti sono ora disponibili su tutte le piattaforme.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025