News

Dopo che l’asteroide estinse i dinosauri, alcune alghe impararono a cacciare per sopravvivere

Piccole piante oceaniche apparentemente innocue sono sopravvissute all’oscurità causata dall’impatto che ha decimato i dinosauri 66 milioni di anni fa. E lo hanno fatto imparando a mangiare altre creature viventi. Grandi quantità di detriti, fuliggine e aerosol furono lanciati nell’atmosfera terrestre quando un grande asteroide è collassato con il nostro pianeta, facendolo precipitare nell’oscurità, raffreddando il clima e acidificando l’oceano.

Insieme ai grandi dinosauri e rettili che vivevano nell’oceano, le specie di alghe dominanti furono immediatamente spazzate via – ad eccezione di un raro tipo di queste piante. Un team internazionale di scienziati, con la partecipazione di specialisti di Regno Unito, Francia e Stati Uniti, ha condotto una nuova indagine per capire come questo tipo di alghe sia riuscito a prosperare in un ambiente così ostile da portare a un’estinzione di massa attraverso quasi l’intera catena alimentare.

Questo evento è stato molto vicino a uccidere tutta la vita multicellulare su questo pianeta, almeno nell’oceano (…). Se le alghe fossero perite, che erano la base della catena alimentare, tutto il resto sarebbe morto“, ha spiegato il geologo dell’Università di California e coautore dello studio Andrew Ridgwell. “Volevamo sapere come gli oceani della Terra hanno evitato questa destinazione e come il nostro moderno ecosistema marino si è evoluto di nuovo dopo queste catastrofi“.

 

Uno studio in cerca di risposte

Per trovare le risposte, il team ha analizzato fossili ben conservati delle alghe sopravvissute e ha creato modelli informatici dettagliati per simulare la probabile evoluzione delle abitudini alimentari di questi esemplari nel tempo.

La maggior parte dei fossili aveva scudi fatti di carbonato di calcio con alcuni fori. Questi fori indicano la presenza di flagelli, strutture simili a code che consentono ai piccoli organismi di nuotare. “L’unico motivo per cui devi muoverti è catturare la tua preda” , ha detto Ridgwell.

Secondo gli scienziati, queste alghe si nutrivano di altri organismi viventi attraverso la fotosintesi per sopravvivere, in un fenomeno chiamato mixotrofia. Ci sono attualmente pochi organismi terrestri con questa capacità.

Secondo lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica Science Advances, dopo che l’oscurità causata dall’asteroide si diradò, queste alghe mixotrofiche espansero dalle aree della piattaforma costiera all’oceano aperto. In mare aperto, sono diventati una forma di vita dominante per un milione di anni, aiutando a ricostruire rapidamente la sedia del cibo. “I risultati illustrano l’estrema adattabilità del plancton oceanico e la sua capacità di evolversi rapidamente“, ha concluso Ridgwell.

Image by Kerstin Riemer from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025