News

Dormire bene e livelli di ansia: nuove prove del collegamento

Ormai è risaputo che dormire bene e le giuste ore abbiano un effetto positivo sul corpo, ma anche sulla bene; dormire male e poco, al contrario, ha degli effetti negativi. Un nuovo studio portato avanti da alcuni ricercatori dell’Università della California ha evidenziato un nuovo effetto negativo legato alla mancanza di un buon risposo. Come da titolo, si tratta dell’ansia la quale può raggiungere livelli dannosi per una persona.

A prova di questo c’è appunto lo studio il quale ha condotto scansioni cerebrali a volontari considerati sani. Casualmente è stata appunto scoperta una connessione tra l’ansia e il risposo. Sono stati presi in esame 18 giovani adulti in due sessioni sperimentali. Nel 78% dei casi, la privazione del sonno ha portato all’aumento di questo stato.

 

Ansia e dormire

La dichiarazione del neuroscienziato a capo dello studio, Matthew Walker: “Abbiamo identificato una nuova funzione del sonno profondo, che riduce l’ansia durante la notte riorganizzando le connessioni nel cervello. Il sonno profondo sembra essere un ansiolitico naturale (inibitore di quest’ultima), a condizione che lo riceviamo ogni notte.

In particolare, il 78 percento di tutti i partecipanti alla condizione di privazione del sonno ha riportato un aumento dell’ansia, confermando un forte impatto della perdita di sonno sull’escalation dell’ansia in soggetti sani. I nostri studi sperimentali dimostrano che, all’interno di questa interazione, la perdita del sonno può provocare casualmente e direzionalmente alti livelli in individui che altrimenti non erano clinicamente ansiosi quando riposati nel sonno. Passando alla prevenzione, i nostri risultati suggeriscono che anche miglioramenti modesti della qualità del sonno possono potenzialmente ridurre l’ansia soggettiva, fungendo da profilassi non farmacologiche“.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025