News

Dormire bene aiuta a riparare il DNA

Sembra strano che gli animali, noi inclusi, trascorrano così tanto tempo vulnerabilmente raggomitolati a occhi chiusi. A dormire. Totalmente inconsapevoli di ciò che ii circonda. Se gli esseri umani dormono otto ore, o almeno dovrebbero, gli armadilli giganti dormono fino a 18 ore al giorno. Mentre i koala addirittura per ben 22 ore.

Il sonno ha tutti i tipi di benefici: dalla riduzione dello stress e il miglioramento della memoria per ridurre il rischio di malattie cardiache. Ora, gli scienziati della Bar-Ilan University in Israele hanno scoperto l’ennesimo vantaggio di dormire: aiuta il tuo corpo a riparare il DNA danneggiato.

Per condurre il loro studio, il team si è rivolto ai cosiddetti zebrafish, animali che producono organismi modello sorprendentemente buoni. Permettendo agli scienziati di sbirciare all’interno.

I ricercatori hanno ingegnerizzato il pesce zebra in modo che i loro cromosomi – strutture contenenti DNA – fossero etichettati con sostanze chimiche colorate. Hanno quindi esaminato i loro neuroni al microscopio, studiando i cromosomi e il DNA al loro interno e confrontato ciò che hanno visto quando i pesci erano addormentati e svegli.

 

Dormire bene ripara il nostro DNA

Pubblicando i loro risultati in Nature Communications, il team ha scoperto che durante il giorno eventuali danni al DNA si erano accumulati e i cromosomi non erano molto attivi. Ma durante la notte si è verificato il contrario.

Il danno al DNA è crollato e i cromosomi hanno cambiato forma molto più spesso di quanto non fossero quando il pesce era sveglio. Questo cambiamento di forma aumenta i meccanismi di riparazione del DNA.

È sorprendente, perché il cervello va in uno stato di riposo, ma i cromosomi si muovono circa il doppio durante il sonno“, ha detto il professor Lior Appelbaum, ricercatore capo al Guardian. “C’è una riparazione in corso durante il giorno, ma il sonno ti permette di recuperare.

Pertanto, sembra che il sonno dia ai nostri neuroni la possibilità di riparare il DNA danneggiato in modo molto efficiente. Qualcosa che non può essere raggiunto mentre siamo svegli come il nostro cervello è troppo attivo.

È come quanto accade con le buche nella strada“, ha spiegato Appelbaum in una nota.

“Le strade accumulano segni di usura, specialmente durante le ore di punta diurne, ed è più comodo ed efficiente sistemarle di notte, quando c’è traffico leggero.”

conclude.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025