News

Dormire in Gruppo: benefici, sfide e impatti del sonno sociale sul riposo quotidiano

Il sonno è un bisogno fondamentale per il benessere psicofisico degli esseri umani, ma la sua qualità e quantità possono essere influenzate da vari fattori, tra cui le condizioni sociali. Dormire in gruppo, un’abitudine radicata nelle società umane sin dai tempi antichi, continua a essere un fenomeno presente in diversi contesti, come famiglie, viaggi, campeggi o situazioni di emergenza. Il sonno sociale, ovvero dormire con altre persone, può avere implicazioni significative sui modelli di riposo individuali e collettivi.

I ricercatori propongono di studiare il sonno di gruppo utilizzando nuove tecnologie, come gli accelerometri, per esplorare i collegamenti tra comportamenti sociali e sonno. Questo approccio potrebbe offrire nuove intuizioni sui ruoli evolutivi ed ecologici del sonno negli animali che vivono in gruppo. Ad esempio, i gruppi di suricati scandiscono il loro sonno in base alle “tradizioni del sonno”; i babbuini olivastri dormono meno quando le dimensioni del loro gruppo aumentano; i bombi sopprimono il sonno in presenza di prole; e i topi che dormono insieme possono sperimentare il sonno REM sincronizzato.

 

Dormire in gruppo, il sonno sociale influenza i modelli di riposo

Dormire in gruppo è una pratica antica che ha radici profonde nelle abitudini dei nostri antenati. In molte culture tradizionali, le persone dormivano insieme per motivi di sicurezza, calore e senso di comunità. I gruppi di cacciatori-raccoglitori, ad esempio, condividevano spazi di riposo per proteggersi dai predatori e dagli elementi naturali. Anche oggi, in molte società non occidentali, è comune che le famiglie dormano nello stesso ambiente, evidenziando l’importanza della connessione sociale durante il riposo. Questo comportamento suggerisce che il sonno sociale non è solo un’abitudine culturale, ma un elemento profondamente radicato nell’evoluzione umana, con possibili benefici psicologici e fisiologici.

Il sonno in gruppo può offrire una serie di benefici psicologici, principalmente legati al senso di sicurezza e appartenenza. Dormire vicino ad altre persone può ridurre i livelli di stress e ansia, creando un ambiente più rilassato che facilita l’addormentamento. Il contatto fisico o semplicemente la presenza di un’altra persona può aumentare la produzione di ossitocina, l’ormone associato alla sensazione di legame e affetto, che contribuisce a una migliore qualità del sonno. Per i bambini, dormire con i genitori o i fratelli può rafforzare i legami familiari e offrire un senso di comfort, riducendo i risvegli notturni e i disturbi del sonno.

Dormire in gruppo può alterare i cicli del sonno individuali, influenzando le fasi di sonno REM (Rapid Eye Movement) e non-REM. Gli studi hanno dimostrato che la sincronizzazione dei ritmi del sonno tra le persone che dormono insieme può migliorare la coerenza del riposo, facilitando un sonno più profondo e rigenerante. Tuttavia, la presenza di altre persone può anche interrompere il sonno, specialmente se qualcuno nel gruppo soffre di disturbi come il russamento o l’insonnia. Il bilanciamento tra questi effetti dipende molto dalla dinamica del gruppo e dalla qualità delle interazioni sociali.

Oltre ai benefici psicologici, dormire in gruppo può influenzare anche il benessere fisico. La sensazione di calore generata dalla condivisione dello spazio fisico può contribuire a mantenere una temperatura corporea ottimale durante il sonno, migliorando la qualità del riposo. Tuttavia, la condivisione del letto o dello spazio può anche comportare inconvenienti fisici, come una maggiore esposizione a disturbi respiratori o problemi legati alla posizione di sonno, che possono portare a dolori muscolari o affaticamento.

 

Bilanciare il bisogno di connessione sociale con quello di un riposo di qualità

Nonostante i numerosi benefici, il sonno in gruppo può presentare alcune sfide. La condivisione di spazi ristretti può causare disagi e portare a una diminuzione della qualità del sonno, specialmente se le abitudini di riposo degli individui sono diverse. Differenze nei ritmi circadiani, come l’ora di addormentarsi o svegliarsi, possono generare conflitti e disturbare il sonno altrui. Inoltre, la presenza di rumori, movimenti involontari o il semplice atto di condividere lo spazio può ridurre il livello di comfort, incidendo negativamente sul riposo.

Nel contesto moderno, il sonno in gruppo è meno comune rispetto al passato, specialmente nelle società occidentali, dove la privacy e gli spazi individuali sono maggiormente valorizzati. Tuttavia, vi sono situazioni in cui il dormire in gruppo è ancora praticato, come nei dormitori, durante i viaggi o in campeggio. Le persone tendono a sviluppare meccanismi di adattamento per migliorare il comfort, come l’uso di tappi per le orecchie, mascherine per gli occhi o la regolazione del letto per ridurre i disturbi. Questi adattamenti culturali mostrano come gli esseri umani siano in grado di bilanciare il bisogno di connessione sociale con quello di un riposo di qualità.

Il sonno sociale diventa particolarmente rilevante in situazioni di emergenza o crisi, come dopo un disastro naturale o durante i conflitti. In questi contesti, le persone spesso si ritrovano a condividere spazi limitati come rifugi o centri di accoglienza. Sebbene queste condizioni possano causare disagi, il dormire insieme può anche offrire un supporto emotivo cruciale, aiutando a gestire la paura e l’incertezza. Il contatto umano in questi momenti può fornire conforto e contribuire al recupero psicologico, nonostante le condizioni non ideali.

Dormire in gruppo ha effetti complessi e multifattoriali sui modelli di riposo individuali e collettivi. Sebbene possa offrire significativi benefici psicologici e contribuire a un senso di sicurezza e appartenenza, presenta anche sfide legate alla privacy e alla qualità del sonno. Per trarre il massimo vantaggio dal sonno sociale, è importante considerare le esigenze di ciascun individuo e cercare di creare un ambiente che minimizzi i disagi. Questo può includere la scelta di spazi adeguati, l’uso di strumenti per ridurre i disturbi e la comunicazione aperta tra i membri del gruppo per garantire il rispetto delle diverse necessità di riposo.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione Hands-On: Beyerdynamic Aventho 300

Beyerdynamic ha portato il suo rinomato approccio ingegneristico da studio nel mondo wireless con le Aventho 300, delle cuffie over-ear…

20 Dicembre 2024

Sviluppato il primo occhio bionico: ripristina la vista bypassando i nervi ottici danneggiati

Il mondo della scienza ha raggiunto un traguardo rivoluzionario con lo sviluppo del primo occhio bionico capace di ripristinare la…

20 Dicembre 2024

Neuroscienza dello shopping: cosa ci spinge a comprare?

Le nostre scelte d'acquisto non sono mai completamente razionali. Dietro ogni decisione di acquisto, infatti, si nasconde un complesso intreccio…

19 Dicembre 2024

Recensione Synology BeeStation: il prodotto per creare un cloud personale

Synology è azienda conosciuta in tutto il mondo per la produzione di dispositivi legati al segmento NAS, di cui vi abbiamo ampiamente…

19 Dicembre 2024

Una svolta nella ricerca dei numeri primi: scoperto un nuovo metodo

La matematica dei numeri primi, da sempre fonte di fascino e mistero, ha appena compiuto un importante passo in avanti.…

19 Dicembre 2024

Offerte di Natale Amazon: ecco le migliori proposte

Siete alla ricerca del regalo di Natale perfetto, ma non avete tempo di girare per negozi? Amazon arriva in vostro…

19 Dicembre 2024