News

Dormire meno di 5 ore a notte aumenta il rischio di malattie

La dottoressa Rebecca Robbins, New York University School of Medicine, ha guidato lo studio andando ad analizzare oltre 8000 casi ed ha trovato una correlazione tra il dormire poco e l’incremento del rischio di queste malattie.

 

Le analisi

Secondo quanto riportato dalla dottoressa, abusare in modo eccessivo di apparecchi elettronici prima di andare a dormire influisce negativamente sulla qualità e sulla durata del sonno, questo poichè avere davanti agli occhi delle luminose schermate digitali influisce negativamente sulla regolazione dei cicli circadiani, infatti la luce ha un effetto inibitorio sulla secrezione di melatonina, ormone responsabile della regolazione del ciclo sonno veglia a livello nervoso.

A peggiorare la situazione c’è come di consueto anche l’alcool, il quale ingerito prima di dormire non può che andare a scombussolare ancora di più il nostro organismo, alterando le funzioni nervose, principalmente a livello della corteccia oltrepassando la barriera emato-encefalica e attivando il metabolismo epatico di smaltimento con forte collaborazione renale, tutti questi fattori di certo non contribuiscono al nostro bene e amato sonno.

Tutti questi disturbi riducono drasticamente la durata del sonno, cosa che non permette all’organismo la sua classica riorganizzazione enzimatica con i vari shift metabolici atti a tenere sotto controllo costante i livelli lipidici e glucidici nel sangue, tutti questi fattori, se recidivanti per anni, aumentano perciò il rischio di incorrere in malattie del sistema cardiovascolare, il quale fa da cartina tornasole sullo status del nostro metabolismo.

 

Il sonno è importante

Tutti questi dettagli lasciano intendere come un sonno regolare e adeguato abbia una vitale importanza nella nostra vita, non è il caso sporadico che uccide, però bisogna sempre prevenire gli atteggiamenti sbagliati.

Redazione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025