News

Dormire con gli occhi aperti: il legame tra dimensione della pupilla e attività cerebrale

Dormire con gli occhi aperti è una condizione meno rara di quanto si pensi e può essere osservata in alcuni individui, ma soprattutto in diversi animali. Recenti studi neuroscientifici hanno evidenziato come la dimensione della pupilla possa essere un indicatore chiave dell’attività cerebrale, rivelando persino stati di coscienza e livelli di attenzione durante il sonno.

Le pupille si dilatano e si restringono in risposta a diversi stimoli, tra cui la luce e l’attivazione cognitiva. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che esse possano fornire informazioni anche sullo stato di veglia o di sonno, permettendo di monitorare l’attività cerebrale senza la necessità di strumenti invasivi. Questo aspetto apre nuove prospettive nello studio dei disturbi del sonno e della coscienza.

Dormire con gli occhi aperti, come la dimensione della pupilla rivela l’attività cerebrale

Uno studio condotto su modelli animali ha rivelato che, durante il sonno REM, la pupilla si restringe notevolmente, mentre nelle fasi di sonno non-REM essa può subire variazioni di dimensione più irregolari. Questo fenomeno sembra essere correlato ai cambiamenti dell’attività neurale nelle diverse fasi del sonno e potrebbe avere implicazioni importanti nella comprensione dei meccanismi della memoria e del sogno.

Alcune persone sperimentano episodi di “lagophthalmos notturno“, una condizione in cui le palpebre non si chiudono completamente durante il sonno. In questi casi, l’osservazione della pupilla potrebbe fornire dati utili per valutare la qualità del riposo e identificare eventuali disturbi, come l’insonnia o la sindrome delle apnee ostruttive del sonno.

L’interesse verso la pupillometria, ovvero la misurazione della dimensione della pupilla, sta crescendo anche in ambito clinico. Tecniche avanzate di imaging e intelligenza artificiale stanno permettendo di analizzare in tempo reale la relazione tra la variazione pupillare e l’attività cerebrale, aprendo la strada a nuove metodologie per il monitoraggio del sonno e dello stato di coscienza nei pazienti in condizioni critiche.

Comprendere meglio fenomeni ancora poco esplorati della mente umana

La relazione tra pupille e attività cerebrale non si limita solo al sonno, ma riguarda anche stati di meditazione, trance e anestesia. Studi recenti hanno dimostrato che, in stati alterati di coscienza, la risposta pupillare può differire significativamente, offrendo una possibile via per comprendere meglio fenomeni ancora poco esplorati della mente umana.

Queste scoperte hanno importanti implicazioni non solo per la ricerca neuroscientifica, ma anche per la medicina del sonno e la neurologia clinica. La possibilità di monitorare il cervello attraverso la pupilla potrebbe portare allo sviluppo di strumenti diagnostici innovativi, capaci di rilevare precocemente disturbi neurologici o problemi legati al sonno.

In conclusione, la dimensione della pupilla si conferma un parametro chiave per comprendere l’attività cerebrale, anche durante il sonno. L’uso di tecnologie avanzate per il monitoraggio pupillare potrebbe rivoluzionare il modo in cui studiamo il cervello, fornendo nuove informazioni sui meccanismi del sonno e della coscienza umana.

Foto di Vanessa Bumbeers su Unsplash

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025