News

Dormire meno di sei ore a notte aumenta rischio malattie cardiache

Tra smartphone che ci distraggono fino a tarda notte e vita stressante, dormire tante ore di fila è diventato per molti quasi un miraggio. Eppure, dormire poco, comporta seri rischi per la nostra salute.

La quantità minima di sonno per notte necessaria per aiutare il cuore a rimanere in salute è di 6 ore. A suggerirlo una nuova ricerca. Lo studio ha rilevato che la mancanza cronica di sonno e la scarsa qualità del sonno aumentano le probabilità di accumulo di placche grasse nelle arterie – una condizione nota come aterosclerosi, che aumenta le probabilità di infarto e ictus. Scopriamone di più.

Dormire almeno 6 ore a notte per evitare rischi cardiaci

Ci sono molti modi per combattere le malattie cardiache, tra cui “prodotti farmaceutici, attività fisica e dieta”, ha detto il capo ricercatore Jose Ordovas. Il quale poi ha proseguito:

“Ma questo studio sottolinea che dobbiamo includere il sonno come una delle armi che usiamo per combattere le malattie cardiache – un fattore che stiamo compromettendo ogni giorno.”

Ordovas è un ricercatore presso il Centro Nazionale per la ricerca cardiovascolare a Madrid. Il suo ultimo studio che perviene a queste conclusioni si chiama: buone abitudini del sonno legate al peso più sano degli adolescenti.

Nella nuova ricerca, il suo team ha usato ecografie coronariche e scansioni TC per monitorare la salute dell’arteria di quasi 4.000 adulti spagnoli. I partecipanti allo studio, di età media 46 anni, non avevano malattie cardiache all’inizio dello studio.

Lo studio non poteva dimostrare causa ed effetto, ma le persone che dormivano meno di sei ore a notte avevano il 27% in più di probabilità di avere tutto il corpo in aterosclerosi rispetto a quelli che dormivano da sette a otto ore a notte, ordinarono Ordovas e i suoi colleghi. Anche il sonno non era grande per il cuore.

Lo studio ha infine anche rilevato che le donne che dormivano più di otto ore a notte avevano un aumentato rischio di aterosclerosi.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025